Armi da Fuoco. L’artiglieria italiana nella Grande Guerra

Andrea Curami

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Armi da Fuoco. L’artiglieria italiana nella Grande Guerra

    65.00

    Descrive ed illustra ampiamente l’artiglieria italiana nella prima guerra mondiale nelle sue caratteristiche tecniche e di impiego, mettendola anche a confronto con quella austro-ungarica. Ad ognuno degli oltre cento pezzi d’artiglieria italiani è dedicata una fotografia o un disegno, mentre il loro munizionamento è dettagliatamente descritto, anche con tavole che illustrano i colori originali delle granate. Frutto di anni di ricerche, questa è un’opera unica e fondamentale di consultazione.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 221 con circa 217 foto b/n e 53 disegni b/n e colori

    Stampato nel 1998 da Rossato

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    La meccanizzazione dell’Esercito fino al 1943 Tomo 1° e 2°

    36.00

    ​​​L’Ufficio Storico con questo volume affronta, per la prima volta, il problema della meccanizzazione ed il processo di ammodernamento della Forza Armata in maniera omogenea, dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale. I due autori illustrano l’evoluzione tecnologica della motorizzazione, inquadrata peraltro nel contesto sociale, politico ed industriale, seguendo un’analisi storica in due direzioni una politico – strategica ed operativa e l’altra puramente tecnico – scientifica.

    2 Volumi rilegati, 18 x 25 cm. pag. 518 + 604 illustrato con circa 350 foto b/n e 28 disegni

    Stampato nel 1994 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito

    Quick view
X