Africa Orientale Italiana 1940-1941. La fine di un impero

Africa orientale

Visualizzazione di 15 risultati

  • 0 out of 5

    Africa Orientale Italiana 1940-1941. La fine di un impero

    20.30

    Pierluigi  Di Colloredo Mels            Prezzo di listino  29.00 (sconto 30%)

    La guerra combattuta nell’Africa Orientale Italiana e nei territori confinanti è l’unico teatro operativo della Seconda Guerra Mondiale in cui in Regno d’Italia abbia operato senza l’intervento dell’alleato germanico. Le operazioni belliche sono trattate dettagliatamente, con un ampio uso di cartine per meglio seguirne lo sviluppo, approfondendo la conquista del British Somaliland, l’offensiva britannica e le battaglie di Cassala, Agordat e Cheren, la conquista britannica della Somalia e di Addis Abeba, la resistenza del Duca d’Aosta nel ridotto dell’Amba Alagi, il ruolo di Orde Wingate e della resistenza etiopica, l’estrema eroica resistenza del ridotto di Gondar, con Uolchefit e Culquabert, dove Carabinieri, zaptié e Camicie Nere scrissero l’ultima pagina della storia dell’effimero impero mussoliniano.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa orientale italiana WW2 – Foto inedite

    20.00

    Dopo i primi dieci volumi di cui otto dedicati allo sbarco in Sicilia e due alla guerra in Libia, non poteva mancare l’Africa Orientale Italiana. Circa 150 foto, quasi tutte inedite e a piena pagina illustrano splendidamente il libro. Le fotografie provengono in buona parte dalla Collezione di Alessandro Fontanesi che compare anche in copertina. Tra gli argomenti trattati segnaliamo i Forti italiani in Eritrea, iIl 10° Squadrone Carri Veloci, meravigliose foto di CV33 anche lanciafiamme a Dire Daua, le ferrovie in Africa Orientale, gli aerei de “La Disperata”, Ascari, stupende foto di Autoblindo in Abissinia, la storia del geniere Mario de Paoli, Forti italiani in Etiopia e Somalia, l’arrivo a Mogadiscio, le fantastiche foto dei Volontari Universitari, e la conclusione anche critica sulle motivazioni della guerra. I modellisti appassionati del periodo non potranno farne a meno.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2016 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa orientale italiana WW2 – Foto inedite. Giacomo Mirabella in Etiopia

    20.00

    Giacomo Mirabella è un autiere appassionato di fotografia che ci presenta la sua esperienza in Eritrea ed Etiopia durante l’avanzata italiana attraverso incredibili fotografie. Ritrae di tutto, dai Caproni della famosa Squadriglia “La Disperata” e gli IMAM Ro.1 ai relitti di due aerei etiopi; carri armati veloci C.V.33, auto e camion italiani di varie tipologie e reparti di ascari. Quello che colpisce è la meticolosità con cui riporta nelle didascalie data e luogo attraverso cui possiamo ripercorrere con lui quei giorni, attraversando paesaggi fantastici ed incontrando soldati e preti abissini ma anche donne e bambini che vivono nei villaggi di capanne tra Quoram, Mai Ceu, il Lago Ascianghi, Cobbò e Ualdià.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 172 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2020 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa orientale italiana: Cheren 1941. La battaglia per l’Impero

    22.50

    Alessandro Andò

    La battaglia di Cheren fu combattuta in Eritrea, tra il 1° febbraio e il 27 marzo del 1941, fra le forze italiane e l’esercito indo-britannico, l’Indian Army. La battaglia campale fu combattuta sull’altopiano eritreo, ma più che una battaglia per la conquista di territorio fu una battaglia per il controllo del mare. Gli inglesi infatti si impegnarono a fondo per liberare da possibili minacce presenti e future il corridoio fra il Mar Rosso, il Canale di Suez e il Mar Mediterraneo; gli italiani, dal canto loro, erano decisi a mantenere la forte posizione acquisita in cinquant’anni di presenza nel Corno d’Africa. Tali motivazioni geopolitiche furono le cause scatenanti della Campagna d’Abissinia, di cui Cheren fu la principale battaglia, tanto da poterla definire, per parte italiana, la “Battaglia per l’Impero”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cheren 1 febbraio – 27 marzo 1941

    22.00

    La battaglia di Cheren in Africa Orientale nel 1941 tenne avvinta per 57 giorni l’opinione pubblica italiana ed estera. La narrazione delle sue fasi, condotta con tutta la possibile obbiettività, sulla sorta di una precisa e diretta documentazione, vuole raggiungere un solo scopo: l’esaltazione dell’alto valore e dello spirito di sacrificio e di abnegazione del soldato italiano e della profondà fedeltà alla Madre Patria degli ascari.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 222 con 14 cartine + 12 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Col cuore oltre l’ostacolo. Storia e colori della cavalleria coloniale italiana in Africa orientale 1885-1941

    55.00

    Angelo Chemello

    L’epopea della Cavalleria coloniale italiana in Africa Orientale viene raccontata con dovizia di particolari da chi ha raccolto oltre 50 testimonianze dirette, inserendole in un carnet di 600 immagini, di cui 390 foto d’epoca in bianco/nero, 180 a colori con armi, uniformi, medaglie, cartoline e 17 manichini originali completi, 50 mappe con i movimenti dei reparti specifici, ed un prezioso elenco di 600 cavalieri in servizio coloniale. La trattazione del testo, suddivide i 60 anni della Cavalleria coloniale italiana in Africa Orientale in tre periodi principali: l’Eritrea 1885-1934, la Campagna di Abissinia 1935-36, l’AOI 1936-1941. In ogni periodo vengono descritti i singoli reparti cioè i Gruppi Squadroni e le Bande a cavallo, con i relativi organici, i fatti d’arme e le dotazioni specifiche. Quest’opera, che gode del patrocinio della Presidenza dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, è giunta alle stampe dopo oltre quarant’anni di ricerche e si afferma quale indiscusso riferimento per tutti i cultori della Cavalleria e della storia coloniale italiana, nonché per i modellisti, i fumettisti e gli scenografi

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 364 illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2021 da Munari

    SOLO 2 COPIE DISPONIBILI

    Quick view
  • 0 out of 5

    Con i Dubat del II Gruppo Bande ‘Akobo’ nella Seconda Guerra Mondiale

    24.00

    Gabriele Zorzetto

    Alla vigilia della seconda guerra mondiale, la sorveglianza degli sterminati confini sud-occidentali dell’Africa Orientale Italiana era affidata all’attività di quattro gruppi bande di frontiera della forza di un migliaio di uomini che dipendevano, in pace, dal Governo del Galla Sidama, e allo scoppio della guerra vennero assegnati alle diverse divisioni costituite per le operazioni contro i confinanti ‘dominions’ britannici. Il II Gruppo Bande di Frontiera “Akobo” era uno di essi. Vi prestavano servizio uomini delle più svariate etnie e religioni dell’Impero, al comando di una ventina di ufficiali italiani.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Disperati dell’AOI: la missione del S.Ten. Nicola De Carlo. Pilota farmacista

    25.00

    Lamberto Francois – Toni Vendrame

    Storia della fallita missione aerea condotta dal S.Ten. pilota Nicola De Carlo in Africa Orientale nel 1940 e della sua prigionia in Kenya durante la IIGM.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I pilastri del Romano Impero. Le camicie nere in Africa Orientale 1936-1936

    28.00

    Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels

    La Conquista dell’Impero segnò il battesimo del fuoco della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Per la prima volta grandi unità di Camicie Nere furono impiegate organicamente in combattimento, a sottolineare il significato politico che il Regime voleva dare alla guerra. Questo libro inquadra l’impiego delle unità della MVSN nel quadro degli avvenimenti militari della guerra d’Etiopia del 1935-1936. Il maggior momento di gloria delle Camicie Nere, ed il più propagandato, fu la cosiddetta Prima Battaglia del Tembien, che vide il maggior sforzo offensivo etiopico, con le forze abissine in procinto di aprirsi la strada di Macallè. Solo la resistenza di Passo Uarieu riuscì ad arginare prima, ed a respingere poi, la minaccia. Il presente studio analizza quindi la conquista dell’Amba Uork, la battaglia dello Scirè, la presa dell’Amba Aradam, Mai Ceu e la caduta di Addis Abeba, senza trascurare l’impiego della M.V.S.N. sul fronte somalo, la Coorte della Milizia Forestale, e le Milizie Speciali in Africa Orientale. Nelle appendici sono riportati brani delle lettere del Capomanipolo Medico Luigi Chiavellati, Medaglia d’Oro alla memoria, il memoriale segreto sulla battaglia preparato per Mussolini dal sottosegretario alla Guerra Generale Baistrocchi, il diario del Centurione Romolo Galassi, caduto sull’Amba Uork, gli organigrammi e le motivazioni delle decorazioni a reparti ed a combattenti della M.V.S.N. per gli eventi trattati. Il testo è integrato da rare e inedite fotografie di CC.NN. in azione, mappe e tavole a colori che ritraggono i luoghi dei combattimenti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Posta Militare con l’Africa Orientale, Gli annulli di posta militare in Africa Orientale di Edmondo Moro

    20.00

    Virgilio Lunardon

    Questa ristampa offre al collezionista di posta militare l’occasione per rivisitare una serie di articoli di Virgilio Lunardon sulla campagna nell’Africa Orientale del 1936-37, pubblicati dalla gloriosa Rivista Filatelica d’Italia mentre la campagna era in corso. Gli articoli hanno tutti i pregi dell’attualità storico postale dell’epoca e, rileggendoli, ci si rende subito conto che dopo 70 anni le notizie tecniche contenute sono ancora valide e restano un punto di riferimento di grande rilievo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le bande autocarrate dei Carabinieri reali in Africa Orientale italiana. Immagini e storia (febbraio-luglio 1936)

    16.00

    Alberto Galazzetti

    In questo volume si ricostruisce l’attività del “Raggruppamento Bande Autocarrate CC.RR.” attraverso l’album fotografico inedito di un brigadiere in forza alla IV Banda Autocarrata, decorato con medaglia di bronzo al valor militare per lo scontro di Gunu Gadu. Quale preziosa integrazione sono anche pubblicate decine di foto conservate nell’archivio del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, la maggior parte delle quali inedite. In Appendice è riportato l’organigramma completo di tutte le Bande e l’elenco dei carabinieri ad esse appartenenti decorati al valor militare con le relative motivazioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le navi bianche. Il rimpatrio dei civili italiani dall’AOI 1942-43

    20.00

    Decio Zorini

    Nel marzo 1942 quattro delle maggiori navi passeggeri superstiti, Tn Duilio e Giulio Cesare del Lloyd Triestino e Mn Saturnia e Vulcania della Italia S.A., furono scelte per una missione di rimpatrio. Dopo lunghe trattative segrete condotte grazie alla mediazione di vari governi, Italia e Gran Bretagna raggiunsero un accordo in pieno conflitto per l’evacuazione dei nostri connazionali civili dall’ex Africa Orientale Italiana, di cui circa 30.000 donne, bambini e anziani. Le difficoltà da superare furono notevoli, soprattutto per i rifornimenti di combustibile, acqua e viveri che si concordò di pagare in oro tramite paesi neutrali. Il percorso circumnavigando l’Africa era geograficamente di 20.000 miglia andata / ritorno, 37.000 km, ma effettive 23.000 miglia, 40.000 km…

    Quick view
  • 0 out of 5

    SGM – La difesa dell’impero. A.O.I. 1940-41

    10.00

    Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa del teatro bellico dell’Africa Orientale Italiana (A.O.I.) nel periodo 1940-1941.

    Sommario:

    – Le forze italiane
    – La Regia Marina
    – Le forze aeree
    – il quadro strategico complessivo
    – Le forze avversarie
    – La prima fase delle operazioni
    – Le operazioni navali
    – Le operazioni aeree
    – L’offensiva in Eritrea
    – L’offensiva in Somalia- La fase finale delle operazioni

    Brossura punto metallico, 21 x 29,5 cm. pag. 80 riccamente illustrato con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2018 da Editoriale Lupo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una vita come tante altre – Dall’Africa Orientale Italiana alla Garfagnana

    20.00

    Carlo Giacomelli, nato nel 1911, iniziò il suo lungo servizio sotto le armi quale A.U. nell’artiglieria da montagna, poi nella 17ª batteria della “Julia”, per poi essere inviato in Somalia e in Etiopia in appoggio alle Camicie Nere impegnate contro i ribelli. In seguito combatterà in Francia e nella campagna di Grecia-Albania e negli stessi luoghi parteciperà alla repressione della guerriglia (Albania). Dopo l’8 settembre lo troviamo nel Gruppo Art. “Bergamo” della “Monterosa”, schierato contro gli Alleati in Garfagnana partecipando tra l’altro all’operazione “Wintergewitter” contro la 92ª Divisione americana “Buffalo”.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 160 illustrato con circa 42 foto b/n e 4 foto a colori

    Stampato nel 2007 da Associazione Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi e Insegne degli Zaptie’. Le colonie dell’Africa Orientale

    24.00

    Gabriele Zorzetto

    Questo lavoro passa in rassegna, pur senza pretese di esaustività, le uniformi che contraddistinsero gli zaptiè nativi dei territori dell’Africa Orientale durante i cinquantotto anni del loro servizio a fianco dei carabinieri. Ricco corredo iconografico a colori e in bianco e nero . Il corpo, costituito nella pen’ultima decade del 1800 in Eritrea, per affiancare i reparti dei Reali carabinieri, partecipando a numerosi fatti d’arme. Furono anche costituiti reparti con personale somalo che, assieme a quelli eritrei, raggiunsero i 5.000 elementi, partecipando alla campagna italo-etiopica del 1936-37. Durante il secondo conflitto mondiale, l’Arma operò con 5 Gruppi mobilitati che comprendevano numerosi elementi locali.

    Brossura, 29,5 x 21 cm. pag. 116 interamente illustrato  con tavole uniformologiche a col, foto d’epoca b/n e mappe e documenti d’epoca

    Stampato nel 2022 da Museo dell’Araba Fenice

    Quick view
X