Aerosiluranti Italiani 1922-39

aerosiluranti

Visualizzazione di 9 risultati

  • 0 out of 5

    Aerosiluranti Italiani 1922-39

    25.00

    Decio Zorini

    Nel 1922-23 la Regia Marina e Aeronautica bandirono dei concorsi per un idrovolante lanciasiluri d’alto mare. Dopo uno stentato incipit emerse il SIAI S.55 che ebbe un decennio di sviluppo ininterrotto. Seguì la costituzione di un reparto sperimentale con il concorso di ufficiali delle RR. Marina e Aeronautica, che svolse un’intensa sperimentazione a Cadimare nel 1932-33. Al fine di sviluppare un siluro di caratteristiche valide per entrambe le forze aeronavali, nel 1935 i C.S.M. delle RR. Marina e Aeronautica, generarono le specifiche dei siluri per l’incipiente conflitto e i relativi ordinativi del novembre 1939. Nel 1936 iniziarono i lanci sperimentali con aerei terrestri SIAI S.81 ed infine S.79. Mentre il Silurificio Whitehead di Fiume ed il Silurificio Italiano di Napoli sviluppavano e definivano prototipi dei siluri, la SIAI Marchetti metteva a punto un sistema di attacco e sgancio dell’arma, gettando le basi per i siluri aerei impiegati nella seconda guerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Buscaglia e gli aerosiluranti

    55.00

    Orazio Giuffrida

    Una delle migliori e più complete opere sull’attività del grande pilota Buscaglia e delle Squadriglie di aerosiluranti N 278° e 281°. Il lavoro è costituito dalla biografia del Maggiore Buscaglia, corredata da un’ampia documentazione sulla sua breve esistenza. Segue la trattazione della storia della 278a e 281a Squadriglia Aerosiluranti, dalla costituzione fino alla primavere del 1942, allorchè i due reparti, confluirono nel 132° Gruppo AS. L’esposizione cronologica dei fatti, si basa su di un lavoro di ricostruzione curato mediante il ricorso a tutte le fonti disponibili oltre che su una vasta ricerca bibbliografica. Per quanto attiene i reparti, documento di base sono, quando esistenti, sono i diari storici. Opera documentatissima e con una veste iconografica molto bella – Molte foto, disegni, grafici, riproduzioni di documenti.

    Rilegato, 22 x 29,5 cm. pag. 410 con varie foto b/n e riproduzione di documenti

    Stampato nel 1988 da Stato Maggiore Aeronautica

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Carlo Faggioni e gli aerosiluranti italiani

    30.00

    Guido Bonvicini

    Libro di difficile reperibilità stapato da Cavallotti editore nel lontano 1987. L’Autore, Guido Binvicini, ci delinea la storia di Carlo Faggioni e degli aerosiluranti italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Faggioni, insieme a Buscaglia, rappresento l’esponente di spicco della specialità Aerosiluranti, comandante della 281a Squadrigia del 132° Gruppo Autonomo Aerosiluranti. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu il comandante del Gruppo aerosiluranti Buscaglia nell’Aviazione Nazionale Repubblicana. Venne abbattuto e perse la vita il 10 aprile 1944 in una missione contro le forze alleate ad Anzio. Gli fu concessa dalle autorità della RSI la medaglia d’oro al valor militare e al Gruppo aerosiluranti venne dato il suo nome.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 246 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1987 da Cavalloti Editori

    Condizioni del libro; usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Storia degli aerosiluranti italiani

    130.00

    Carlo Unia

    Il libro più bello e più completo, in assoluto, sugli aerosiluranti italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo volume di grande formato della Ateneo & Bizzarri, riporta l’intera storia della specialità aerosiluranti della Regia Aeronautica. Dalla costituzione dei primi nuclei di addestramento nel 1940, fino alla costituzione delle squadriglie operative su vari tipi di velivoli anche se l’immaginario (a ragion veduta) è legato all’SM-79, il vettore aereo che più di tutti gli altri messi assieme, rappresentò il mezzo ideale per questa specialità. la storia delle azioni e dei piloti, i sucessi e le perdite, vengono riportati in dettaglio in questo favoloso volume di Carlo Unia. L’unica “piccola” critica può essere rivolta riguardo l’apparato iconografico, in quanto poteva essere più corposo per un volume di tale pregio. Sono presenti anche numerose tabelle.

    Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 410 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1974 da Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Piccolo strappo su quest’ultina in basso sulla costa

    Quick view
  • 0 out of 5

    I ragazzi del Gruppo Buscaglia

    16.00

    Questo libro vuole essere un omaggio al pilota di aerosiluranti Carlo Faggioni che, avendo “anche” combattuto nell’Aeronautrica Nazionale Repubblicana, fu nel dopoguerra praticamente ignorato. L’autore del presente testo, Gianni Bianchi è un suo concittadino, e ha sentito, per la sua passione storica, il bisogno di dedicare questo saggio a un personaggio che “è nella storia dell’aeronautica italiana”. Le vicende si snodano in un susseguirsi appassionato, riportandoci a quelle azioni spesso temerarie che tanti piloti italiani dovettero affrontare durante il Secondo Conflitto Mondiale.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 120 con molte foto b/n

    Stampato nel 2005 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    La battaglia di Bougie – Novembre – Dicembre 1942. L’olocausto degli Aerosiluranti

    30.00

    Viene esaminata e giustamente esaltata qui l’epica e tremenda battaglia sulla e nella rada di Bugie in Algeria, dove l’aeronautica italiana si distinse per coraggio in una situazione veramente sfavorevole. Famoso l’attrito che si creò tra Faggioni e Buscaglia per il disaccordo del primo sul metodo di conduzione degli attacchi. Attrito, ma mai mancanza di rispetto e grande abnegazione di tutti, soprattutto di coloro che lì perirono. «La baia di Bougie si presentò ai nostri occhi terrificante. Le navi erano tante, tante, tante…quanto videro i miei occhi in quel languido pomeriggio dell’11 novembre 1942 non ha mai avuto possibilità di confronto in missioni precedenti e successive». Foto, documenti e testimonianze per penetrare nelle ore drammatiche di quel fine 1942 in quei cieli e su quelle acque del Mediterraneo.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 152 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto a colori

    Stampato nel 2017 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    La battaglia di Pantelleria. L’olocausto degli Aerosiluranti 14-15 Giugno 1942

    27.00

    Gianni Bianchi

    L’autore venuto in possesso di molti documenti e fotografie di Mario Ingrellini ne sviluppa la storia allargandola alla Battaglia di Pantelleria dove furono abbattuti una decina di aerosiluranti. Quindi vengono esaminate tutte le circostanze relative a quelle azioni tributando un omaggio a quegli eroici ragazzi: Vivarelli Colonna, Alberto Leonardi, Farina Giovanni….

    Quick view
  • 0 out of 5

    Pionieri abruzzesi dell’aerosilurante. Gabriele d’Annunzio, Eugenio Sirolli. Storia del «Siluro Alato»

    22.00

    Eugenio Sirolli

    Il “Siluro Alato”, un’arma che ha un nome dal sapore mitologico. Dalla definizione di Gabriele d’Annunzio si è sviluppata un’arma vincente per l’Aeronautica italiana e per la specialità che ne derivò, quella degli aerosiluranti. A questa arma aerea si legano due nomi abruzzesi: Gabriele d’Annunzio ed Eugenio Sirolli, il Poeta Aviatore e il Pilota che volò al fianco di Carlo Emanuele Buscaglia, da annoverare fra i pionieri della specialità. Il libro ripercorre la storia del nuovo sistema d’arma applicato all’aeronautica e i primi veri successi degli aerosiluranti, nel contempo ci fa scoprire una pagina poco nota di d’Annunzio, ideatore della prima Squadriglia di aerosiluranti, del quale pubblichiamo interessanti lettere e considerazioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sufficit animus

    22.00

    Aerosiluratori, dicevano i pionieri e gli anziani della specialità, non ci si diventa, ci si nasce. Cosa detta da tutti i portavoce di ogni severa disciplina militare, perché la vocazione al rischio è un istinto, non un’esperienza acquisita., ma per gli aerosiluratori era diventata una religione, calamitavano nei loro reparti i migliori, i più coraggiosi e i più idealisti. Questo libro li vuole ricordare insieme alla loro leggenda.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 238 con alcune foto b/n + 4 di foto a colori

    Stampato nel 2011 da Sarasota

    Quick view
X