Visualizzazione di 9 risultati
-
Armi da Fuoco. Le cinque vite della Glisenti 1910
€49.00La prima e molto attesa opera su un’arma molto particolare protagonista, insieme alla Beretta, della prima guerra mondiale. Analisi accurata dei primi prototipi fino agli esemplari definitivi. Corredato da un apparato iconografico di prim’ordine che comprende foto, disegni e tabelle.
Cartonato 17 x 24,5 cm. pag. 190 con 350 illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2011 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Armi italiane della Prima Guerra Mondiale
€24.00Rassegna delle armi leggere utilizzate dalle forze italiane nella I G.M. incluso quelle acquistate all’estero e catturate. Pistole, fucili. mitragliatrici fino al primo mitra del 1918 e alle bombe a mano. Ampiamente illustrato con immagini di grande formato che illustrano anche alcuni dettagli costruttivi
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 120 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2017 da Editoriale Lupo
-
Beretta modello 1934 – Evoluzione e storia
€60.00Si tratta della più completa opera dedicata alla pistola Beretta 1934 e alla derivata Modello 1935. L’opera conta di 320 pagine e 930 immagini. Di ogni pistola viene riportata la matricola e ingrandimenti fotografici di alcuni dettagli significativi. La Modello 1934/35 rappresentò l’arma da fianco italiana durante la Seconda Guerra Mondiale guadagnandosi fama di arma sicura e affidabile anche nelle più difficili condizioni ambientali. La produzione proseguì anche dopo il conflitto mondiale concludendosi solo negli Anni ’70 con le ultime commesse. Durante la guerra venne adottata anche dalla Finlandia e dalla Romanaia e fu ordinata dal Giappone. I Tedeschi ne catturarono cospicui lotti e ordinarono il proseguo della produzione sotto il loro controllo. Sono passate in rassegna anche versioni sperimentali mai entrate in produzione e accessori come le fondine. Grazie al meticoloso lavoro di ricerca degli autori, l’opera ha un carattere fondamentale per i collezionisti.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 320 completamente illustrato con circa 930 foto a colori
Stampato nel 2020 da Editoriale Lupo
DISPONIBILE IN UN NUMERO LIMITATO DI COPIE. NON E’ UNA RISTAMPA, SONO COPIE DELLA PRIMA EDIZIONE – ULTIMISSIMA COPIA!!!!!!!!
-
Il MAB. Moschetto Automatico Beretta
€60.00Adriano Simoni
Il successo del MAB, universalmente riconosciuto uno tra i migliori mitra mai prodotti, era dovuto al rapporto esistente tra l’efficienza e la semplicità del progetto. La qualità nelle lavorazioni e nella funzionalità delle soluzioni tecniche adottate lo resero particolarmente stabile, affidabile e preciso, una élite tre le élite. L’Autore presenta un’accurata disamina del Moschetto Automatico Beretta, fiore all’occhiello dell’industria armiera italiana: dalla sua genesi al prototipo, ai modelli derivati ed ai post bellici. Il volume è corredato da numerose immagini a colori, con particolari e marchi, oltre a un cospicuo nucleo di apparati documentali rari. Considerando che poche sono le istituzioni museali che conservano raccolte di armi del genere, questa opera, è da ritenersi uno strumento indispensabile sia per i collezionisti che per i Musei e le Istituzioni.
-
Le armi leggere del Terzo Reich
€40.00Le armi tedesche utilizzate durante la Seconda Guerra Mondiale hanno sempre suscitato grande interesse, probabilmente per il predominio meccanico che la Germania aveva in quei decenni che permise la realizzazione di armi eccezionali, in alcuni casi in servizio ancora oggi. Armi come la LUGER P08, la Walther P38, il Mauser 98K sono conosciute da tutti, ma non bisogna dimenticare che dai fucili d’assalto tedeschi è derivata la famiglia dei fucili Kalashnikov. Inoltre il russo RPG-7 o il Panzerfaust 3 non sono che l’evoluzione del Panzerfaust del periodo bellico. Inoltre la produzione industriale risultò insufficiente e vennero quindi utilizzate armi realizzate in Austria o Cecoslovacchia o armi catturate durante le operazioni belliche, dai fucili italiani alle armi sovietiche. Questo libro, completamente illustrato, passa in rassegna le pistole, le pistole mitragliatrici, i fucili, i fucili di precisione, le mitragliatrici, le armi individuali anticarro, cun una appendice dedicata alle lame da combattimento.
Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 192 + LXIV interamente illustrate con foto b/n e colori
Stampato nel 2009 da Editoriale Lupo
-
Pistole & Revolver di Ordinanza Svizzere
€30.00Adriano Simoni
La Svizzera, nazione neutrale per antonomasia, viene in realtà dichiarata tale solo con il Congresso di Vienna del 1815. La sua neutralità dovrà essere garantita da un poderoso esercito, ben equipaggiato, formato da milizie cantonali dotate di armamenti uniformati e non disparati come sino allora era avvenuto. E con il «Regolamento militare generale per la Confederazione Svizzera», emanato il 20 aprile 1817, nasce la storia delle pistole impiegate dall’Esercito Federale Svizzero. Dalle pistole a pietra del 1817 a quelle a percussione; dal revolver a percussione e a spillo al modello 1882/29; dalla Luger Parabellum svizzera al Modello commerciale Mauser passando attraverso numerose e scrupolose (come si conviene alla natura del popolo svizzero) sperimentazioni, per adottare i modelli via via più adatti.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 288 interamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2008 da Editoriale Olimpia
-
Pistole Beretta. I modelli che hanno fatto la storia
€80.00Adriano Simoni
I modelli che hanno attraversato la storia, dal 1915 a oggi. Il racconto di un’icona del Made in Italy redatto da Adriano Simoni, uno dei massimi esperti del settore. Oltre 1.200 immagini e 41 tabelle che svelano nel dettaglio ogni singola pistola. Un volume prezioso per i collezionisti e per tutti gli amanti del “brand” armiero italiano.
Brossura, 21 x 21 cm. pag. 384 riccamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2021 da Editoriale C&C
-
Pistole Beretta. I modelli che hanno fatto la storia
€52.00Adriano Simoni
I modelli che hanno attraversato la storia, dal 1915 a oggi. Il racconto di un’icona del Made in Italy redatto da Adriano Simoni, uno dei massimi esperti del settore. Oltre 1.200 immagini e 41 tabelle che svelano nel dettaglio ogni singola pistola. Un volume prezioso per i collezionisti e per tutti gli amanti del “brand” armiero italiano.
Brossura, 21 x 21 cm. pag. 384 riccamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2021 da Editoriale C&C
Condizione del libro: piccolo strappo sul dorso
-
Pistole militari Beretta
€28.001915: nasce la prima pistola semiautomatica della “Fabbrica d’Armi Pietro Beretta”, la più antica officina armiera e una delle più celebri dinastie industriali. Una storia che inizia in un remoto giorno di ottobre del 1526 con un ordine di 185 canne da archibugio destinate all’arsenale veneziano della Repubblica. Dalla battaglia di Lepanto a quella di Candia, dalla conquista napoleonica di Venezia fino ai nostri giorni, le armi della Casa Gardonese hanno combattuto ovunque. Ricordiamo infatti l’adozione da parte del Regio Esercito Italiano della Pistola 1934 e dell’ancor più prestigiosa Beretta 92 nel 1985 da parte dell’esercito statunitense. Questa nuova edizione vuole dare particolare risalto a tutte le pistole semiautomatiche che hanno armato, in diversi periodi, non solo l’Italia, ma molte altre nazioni sia europee sia africane e statunitensi.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 252 riccamente illustrato a colori
Stampato nel 2019 da Idea Libri