Storia del Fascismo Vol. 2 – Dannunzianesimo Biennio Rosso Marcia su Roma

30.00

In questo secondo volume dell’opera gli autori affrontano il primo vero capitolo di quella rivoluzione nazionale, creativa e popolare che seguirà la storia del grande cambiamento in Italia. A scriverlo è D’annunzio a Fiume, città che sarà il laboratorio dei miti e dei riti della nuova mobilitazione delle masse. D’Annunzio marcia su Fiume e Mussolini dopo il “biennio rosso”, che rischia di risucchiarlo nel vortice della guerra civile, marcia su Roma. La Marcia su Roma è l’epilogo di una scelta rivoluzionaria che miscela realismo e sfida esistenziale, scelta che trasformerà l’Italia, recupererà l’identità perduta, l’orgoglio ferito ed un unificante senso di appartenenza.

Rilegato,15,5 x 22 cm. pag. 575 con circa 35 foto b/n

Stampato nel 2004 da Controcorrente

1 disponibili

Qty:
COD: SB00399 Categoria:

Descrizione

Pino Rauti – Rutilio Sermonti

In questo secondo volume dell’opera gli autori affrontano il primo vero capitolo di quella rivoluzione nazionale, creativa e popolare che seguirà la storia del grande cambiamento in Italia. A scriverlo è D’annunzio a Fiume, città che sarà il laboratorio dei miti e dei riti della nuova mobilitazione delle masse. D’Annunzio marcia su Fiume e Mussolini dopo il “biennio rosso”, che rischia di risucchiarlo nel vortice della guerra civile, marcia su Roma. La Marcia su Roma è l’epilogo di una scelta rivoluzionaria che miscela realismo e sfida esistenziale, scelta che trasformerà l’Italia, recupererà l’identità perduta, l’orgoglio ferito ed un unificante senso di appartenenza.

Rilegato, 15,5 x 22 cm. pag. 575 con circa 35 foto b/n

Stampato nel 2004 da Controcorrente

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia del Fascismo Vol. 2 – Dannunzianesimo Biennio Rosso Marcia su Roma”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *