Piu’ Cento – SIAI Marchetti: dal 1915 storie di uomini e aeroplani

38.00

Nel 1934 volava per la prima volta il prototipo dei un velivolo destinato a diventare leggendario, simbolo dell’Aviazione italiana e della sua supremazia mondiale: la sua sigla era “S.79”, il suo progettista l’ing. Alessandro Marchetti. Nei primi anni della sua carriera, questo velivolo conquistò primati, vinse competizioni, infrangendo tutte le barriere dei suoi predecessori. Un’altra particolarità lo distingueva: la possibilità di incrementare ulteriormente la spinta dei suoi motori per brevi periodi; questo era il “più cento” e questa era la SIAI Marchetti, sempre avanti, sempre al massimo, dal 1915. Oggi cento anni sono trascorsi, riscopriamo un passato mai dimenticato per costruire un futuro indimenticabile: ecco perché abbiamo scritto questo libro.

Brossura, 28 x 21,5 cm. pag. 280 completamente illustrato con foto b/n e colori

Stampato nel 2015 da Aviani & Aviani

1 disponibili

Qty:
COD: SB09202 Categorie: , , Tag: ,

Descrizione

Luciano Pontolillo

Nel 1934 volava per la prima volta il prototipo dei un velivolo destinato a diventare leggendario, simbolo dell’Aviazione italiana e della sua supremazia mondiale: la sua sigla era “S.79”, il suo progettista l’ing. Alessandro Marchetti. Nei primi anni della sua carriera, questo velivolo conquistò primati, vinse competizioni, infrangendo tutte le barriere dei suoi predecessori. Un’altra particolarità lo distingueva: la possibilità di incrementare ulteriormente la spinta dei suoi motori per brevi periodi; questo era il “più cento” e questa era la SIAI Marchetti, sempre avanti, sempre al massimo, dal 1915. Oggi cento anni sono trascorsi, riscopriamo un passato mai dimenticato per costruire un futuro indimenticabile: ecco perché abbiamo scritto questo libro.

Brossura, 28 x 21,5 cm. pag. 280 completamente illustrato con foto b/n e colori

Testo bilingue italiano/inglese

Stampato nel 2015 da Aviani & Aviani

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Piu’ Cento – SIAI Marchetti: dal 1915 storie di uomini e aeroplani”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…