La (dis)unità d’Italia – Guerra anticomunista sul Fronte Orientale dagli Arditi a Gladio

18.00

L’autore, partendo dalle minacce d’invasione, provenienti dall’Est comunista, ripercorre i lunghi fili, nero e rosso che hanno caratterizzato la storia di Trieste, di Gorizia e della Venezia Giulia dalla fine della Prima Guerra Mondiale fino agli anni della strategia della tensione. Nell’imminenza dei festeggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia e mentre si parla sempre della frattura tra Nord e Sud, l’appuntamento tende a mettere in luce come il nostro Paese sia stato invece spaccato, per certi versi fino ai nostri giorni, da un aspro conflitto (più complicata di una semplice contrapposizione tra fascisti e comunisti e tra italiani e slavi), che proprio su questo territorio ha fatto segnare alcune delle pagine più buie sul versante politico e etnico.

Brossura, 15 x 21 cm. pag. 228 illustrato con circa 96 foto b/n

Stampato nel 2010 da Edizioni Italo Svevo

1 disponibili

Qty:
COD: SB06753 Categoria:

Descrizione

Silvio Maranzana

L’autore, partendo dalle minacce d’invasione, provenienti dall’Est comunista, ripercorre i lunghi fili, nero e rosso che hanno caratterizzato la storia di Trieste, di Gorizia e della Venezia Giulia dalla fine della Prima Guerra Mondiale fino agli anni della strategia della tensione. Nell’imminenza dei festeggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia e mentre si parla sempre della frattura tra Nord e Sud, l’appuntamento tende a mettere in luce come il nostro Paese sia stato invece spaccato, per certi versi fino ai nostri giorni, da un aspro conflitto (più complicata di una semplice contrapposizione tra fascisti e comunisti e tra italiani e slavi), che proprio su questo territorio ha fatto segnare alcune delle pagine più buie sul versante politico e etnico.

Brossura, 15 x 21 cm. pag. 228 illustrato con circa 96 foto b/n

Stampato nel 2010 da Edizioni Italo Svevo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La (dis)unità d’Italia – Guerra anticomunista sul Fronte Orientale dagli Arditi a Gladio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *