Il copricapo della Cavalleria italiana dal 1861 al 1943

29.00

È la prima opera dedicata interamente alla storia e all’evoluzione dei copricapo regolamentari in dotazione ai reparti di Cavalleria del Regio Esercito. Lo studio uniformologico parte dall’anno 1861 con la descrizione del caratteristico elmo indossato dai primi quattro reggimenti della Cavalleria dell’Armata Sarda, sino al 1943. Il libro, ampliamente illustrato con molte tavole a colori dell’epoca tratte dall’archivio dell’USSME e da collezioni private, descrive anche con scrupolosa ricostruzione storica tutti gli accessori come fregi, trecce e nappine di ogni copricapo. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 276 numerose illustrazioni a colori e b/n e appendice ricca di foto inedite b/n.

Stampato nel 2008 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’ Esercito

Esaurito

Descrizione

Stefano Ales

È la prima opera dedicata interamente alla storia e all’evoluzione dei copricapo regolamentari in dotazione ai reparti di Cavalleria del Regio Esercito. Lo studio uniformologico parte dall’anno 1861 con la descrizione del caratteristico elmo indossato dai primi quattro reggimenti della Cavalleria dell’Armata Sarda, sino al 1943. Il libro, ampliamente illustrato con molte tavole a colori dell’epoca tratte dall’archivio dell’USSME e da collezioni private, descrive anche con scrupolosa ricostruzione storica tutti gli accessori come fregi, trecce e nappine di ogni copricapo. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 276 numerose illustrazioni a colori e b/n e appendice ricca di foto inedite b/n.

Stampato nel 2008 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’ Esercito

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il copricapo della Cavalleria italiana dal 1861 al 1943”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…