Gli intrepidi sardi della Brigata Sassari

13.90

Leonardo Motzo

Comandante della compagnia d’assalto della “Brigata Sassari” l’autore è un testimone diretto, addirittura un protagonista della leggendaria “guerra dei sardi” Poichè la “Brigata” era un corpo a reclutamento strettamente regionale, per gli uomini che vi si incontravano la trincea divenne una vera e propria “scuola rivoluzionaria” da cui nacque, nel dopoguerra, il più vigoroso ed originale movimento regionale di ex-combattenti, energico portatore – soprattutto dopo la nascita del Partito Sardo d’Azione – del rivendicazionismo isolano. Questo libro vuole essere, attraverso i documenti storici della Brigata, la narrazione degli eventi e dei sacrifici attraverso cui erano passati gli uomini e i reparti, i singoli combattenti, i battaglioni e i reggimenti.

Brossura 14,50 x 21 cm. pag. 278 con alcune foto b/n

Stampato nel 2007 da Edizioni della Torre

Esaurito

COD: SB02342 Categoria:

Descrizione

Leonardo Motzo

Comandante della compagnia d’assalto della “Brigata Sassari” l’autore è un testimone diretto, addirittura un protagonista della leggendaria “guerra dei sardi” Poichè la “Brigata” era un corpo a reclutamento strettamente regionale, per gli uomini che vi si incontravano la trincea divenne una vera e propria “scuola rivoluzionaria” da cui nacque, nel dopoguerra, il più vigoroso ed originale movimento regionale di ex-combattenti, energico portatore – soprattutto dopo la nascita del Partito Sardo d’Azione – del rivendicazionismo isolano. Questo libro vuole essere, attraverso i documenti storici della Brigata, la narrazione degli eventi e dei sacrifici attraverso cui erano passati gli uomini e i reparti, i singoli combattenti, i battaglioni e i reggimenti.

Brossura 14,50 x 21 cm. pag. 278 con alcune foto b/n

Stampato nel 2007 da Edizioni della Torre

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Gli intrepidi sardi della Brigata Sassari”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *