Paracadutisti. Uno della folgore

24.00

Franco Brondolo

Dal fondo del deserto africano, un venteenne, uno dei cinquemila della Folgore, appostato in una buca, scorticato dalle scheggie e dalla sete, narra l’epopea di quella che è sicuramente la più famosa e conosciuta unità militare italiana della Seconda Guerra Mondiale. Dall’addestramento a Pavia e Tarquinia, a Santa Maria Capua Vetere, poi in Grecia e in Africa. Proprio nelle sabbie africane si compie il destino glorioso dei paracadutisti italiani.

Rilegato, 13 x 20,5 cm. pag. 266

Stampato nel 1967 da Carroccio

Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

Esaurito

Descrizione

Franco Brondolo

Dal fondo del deserto africano, un venteenne, uno dei cinquemila della Folgore, appostato in una buca, scorticato dalle scheggie e dalla sete, narra l’epopea di quella che è sicuramente la più famosa e conosciuta unità militare italiana della Seconda Guerra Mondiale. Dall’addestramento a Pavia e Tarquinia, a Santa Maria Capua Vetere, poi in Grecia e in Africa. Proprio nelle sabbie africane si compie il destino glorioso dei paracadutisti italiani.

Rilegato, 13 x 20,5 cm. pag. 266

Stampato nel 1967 da Carroccio

Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

Ti potrebbe interessare…