Descrizione
Francesco Perfetti
Dopo una sintesi sulla storia e sulla evoluzione del fascismo il volume approfondisce l’apporto, soprattutto ideologico e culturale, alla costruzione dell’impalcatura giuridica del regime, del sindacalismo rivoluzionario alle cui idee Benito Mussolini fu personalmente molto vicino. Attenzione particolare è rivolta alle discussioni che si svolsero sul tema del corporativismo e che raggiunsero il culmine del convegno di studi corporativi di Ferrara dove esplose la tesi di Ugo Spirito della “corporazione proprietaria” accusata di filocomunismo. In conclusione le biografie intellettuali di Angelo Oliviero Olivetti e di Sergio Panunzio esemplificano in maniera emblematica le due anime del movimento sindacalista: quella organizzativa e quella intellettuale.
Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 452
Stampato nel 2010 da Le Lettere
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.