Fortificazioni. Il vallo alpino. Le fortificazioni delle Alpi occidentali durante la seconda guerra mondiale

39.00

Alberto Fenoglio

La natura ha offerto molto all’uomo per aiutarlo ad “impiantare” delle difese: tipiche le posizioni elevate, rispondenti ad una più facile difendibilità, con una vasta visibilità sul territtorio circostante. E’ sempre stato un elemento incontestabile che il rilievo montano si presta ad essere fortificato ed ha portato ad una tipologia specifica dell’arte della fortificazione sui rilievi. Questo volume si occupa delle fortificazioni delle Api Occidentali durante la Seconda Guerra Mondiale. I Francesi le bombardarono durante il breve conflitto del 1940 e di nuovo nel 1944, furono utilizzate come caposaldi difensivi dalle forze della RSI e tedesche, opposte alle forze golliste francesi che ambivano ad occupare “porzioni” di territtorio italiano.

Brossura, 19 x 27 cm. pag. 142 con varie plenimetrie e fotob/n e colori

Stampato nel 1992 da Susalibri

Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

Esaurito

Descrizione

Alberto Fenoglio

La natura ha offerto molto all’uomo per aiutarlo ad “impiantare” delle difese: tipiche le posizioni elevate, rispondenti ad una più facile difendibilità, con una vasta visibilità sul territtorio circostante. E’ sempre stato un elemento incontestabile che il rilievo montano si presta ad essere fortificato ed ha portato ad una tipologia specifica dell’arte della fortificazione sui rilievi. Questo volume si occupa delle fortificazioni delle Api Occidentali durante la Seconda Guerra Mondiale. I Francesi le bombardarono durante il breve conflitto del 1940 e di nuovo nel 1944, furono utilizzate come caposaldi difensivi dalle forze della RSI e tedesche, opposte alle forze golliste francesi che ambivano ad occupare “porzioni” di territtorio italiano.

Brossura, 19 x 27 cm. pag. 142 con varie plenimetrie e fotob/n e colori

Stampato nel 1992 da Susalibri

Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

Ti potrebbe interessare…