Città fatali - Battaglie assedi e conflitti urbani dall'antichità ai giorni nostri
Questo lavoro parla di guerre e di città , dall'antichità ai giorni nostri. Le descrive nella loro natura all'interno di una cornice storica, prendendo in esame strategie e tattiche, armi e mezzi, indicando non solo il numero di caduti, feriti e dispersi, ma cercando di mostrare al lettore il momento cruciale dello scontro e il "volto" dei principali protagonisti. Le guerre prese in esame non sono soltanto quelle più sanguinose o importanti della storia militare, ma anche quelle che non sempre hanno cambiato le sorti dell'umanità , ma che sicuramente hanno rappresentato un sacrificio umano indelebile.
Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 134
Stampato nel 2014 da Chillemi
Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 134
Stampato nel 2014 da Chillemi
Descrizione
Riccardo Affinati
Questo lavoro parla di guerre e di città , dall'antichità ai giorni nostri. Le descrive nella loro natura all'interno di una cornice storica, prendendo in esame strategie e tattiche, armi e mezzi, indicando non solo il numero di caduti, feriti e dispersi, ma cercando di mostrare al lettore il momento cruciale dello scontro e il "volto" dei principali protagonisti. Le guerre prese in esame non sono soltanto quelle più sanguinose o importanti della storia militare, ma anche quelle che non sempre hanno cambiato le sorti dell'umanità , ma che sicuramente hanno rappresentato un sacrificio umano indelebile.
Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 134
Stampato nel 2014 da Chillemi