Adolf Hitler – Una psicobiografia

Novantico

Visualizzazione di 1-48 di 68 risultati

  • 0 out of 5

    Adolf Hitler – Una psicobiografia

    25.00

    La ricerca storico-analitica su Adolf itler ha comunemente privileggiato una sorta di aspetto “negativizzante” in relazioni a comportamenti e decisioni da lui poste in essere, fondamentalmente tendente a sminuirne e denigrarne il loro valore oggettivo. Resiste la semplicistica immagine di Hitler “genio del male” la cui mente malata partorì l’orrore dell’olocausto. Ponderate analisi che provino a ofrire una prospettiva differente da quella riconosciuta come unica e indiscutibile, non hanno vita facile, e accuse di faziosità e astoricismo, prendono il soppravento nelle parole dei critici più ortodossi e intrasigenti. L’indagine psicostorica appare dunque la più idonea a (provare) a spiegare, i mille volti e le centinaia di sfaccettature della personalità umana, poichè permette di correlare la mente alle azioni (generatrici di eventi storici) che da essa scaturiscono. veramente un libro “fuori dal coro” su Adolf Hitler con cui magari molti lettori non saranno d’accordo ma, non potranno non apprezzare la peculiarità del lavoro di Luca Brunetti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 120 con 73 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Boves 1943-45: Le verità a confronto

    15.50

    Ernesto Zucconi

    Ricostruzione dell’eccidio di Boves, con i documenti di tutte le parti coinvolte

    Brossura, 182 pagine, 22 foto b/n

    Stampato nel 1995 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Civiltà romana

    28.00

    Ristampa di “Civiltà romana” di Pietro De Francisci che vide le stampe nel 1939 come manuale di formazione per i giovani che sarebbero stati i cittadini di domani, nel momento di massimo consenso del Regime Fascista. L’edizione è arricchita da cinque brevi saggi di Mario Polia.

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 390 con circa 68 foto b/n

    Stampato nel 2016 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Commando nel Caucaso – L’unità speciale Bergmann volontari caucasici nell’esercito tedesco 1941-45

    28.00

    Il presente lavoro di Caballero Jurado, è improntato non solo sulla sintesi cronologica degli eventi, ma è anche supportato da una molteplicità di informazioni storiche, geografiche e religiose che, arrichiscono e impreziosiscono la natura del testo. Lo studio, consacrato al fenomeno dei volontari europei della Seconda guerra Mondiale, riempie il vuoto cognitivo sull’unità speciale “Bergmann” e i Battaglioni formati da Armeni, Georgiani, Azzeri e altre etnie locali che combattareno nella campagna del Caucaso inquadrati nell’Esercito tedesco. L’arruolamento su base volontaria, spesso ingiustamente stigmatizzato come fanatismo, fu soprattutto per molti islamici arruolatisi, il corollario della resistenza al colonialismo, la lotta senza quartiere contro il comunismo ateo. Una storia narrata dalle origini dell’unità fino al tragico 1945, che ne segna l’epilogo cruento. I sogni di libertà dei rispettivi popoli dalla dominazione sovietica videro il definitivo tramonto con la capitolazione dell’esercito tedesco, e da quel momento incominciò la mattanza da parte dei vincitori.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 136 con 17 foto b/n e 13 cartine

    Stampato nel 2009 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cronache della guerra civile

    28.00

    Curato da Ernesto Zucconi, questo volume riporta la raccolta di testimonianze, riunite da Lino Toselli, ex partigiano delle SAP cuneesi, su quanto era accaduto in zona dopo l’8 settembre, insieme alle proprie, direttamente vissute. Lino racconta gli avvenimenti inserendoli nel contesto della guerra, senza enfasi ed evitando gli aggettivi di cui sono zeppe le cronache, senza rinnegare il proprio passato. Nel libro emergono rimpianto e pietas. Rimpianto per i compagni caduti nei giorni dell’insurrezione e pietas, come rispetto per l’avversario, fascista o tedesco che sia. Il racconto, cronologico, comincia la sera del 25 luglio 1943, che vede il nostro testimone diciassettenne, fattorino di notte, quando arriva il telegramma delle dimissioni di Mussolini, e termina 1l 18 giugno 1946 con l’amnistia Togliatti. Il testo è accompagnato dalla riproduzione di documenti, pagine di giornali e volantini.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 144 illustrato con circa 182 tra foto b/n e riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2009 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Division Azul – Volontari spagnoli sul fronte dell’Est

    28.00

    Volume interamente fotografico che ripercorre le vicende della divisione di volontari spagnoli “Azul” costituita in maniera semi-ufficiale dal governo spagnolo, inserita nei ranghi della Wehrmacht e impiegata sul fronte russo. L’unità venne costituita con volontari anticomunisti provenienti per la maggior parte dalle fila della Falange spagnola. Includeva anche un contingente di 2000 volontari portoghesi inquadrati nella “Legione Verde”. Equipaggiata completamente con materiale tedesco, venne ritirata dal fronte alla fine del 1943 in seguito alle pressioni alleate sul governo franchista. Volontari spagnoli continuarono ad operare al fianco dei loro camerati germanici inquadrati in piccole unità, la più nota di queste: l'”Unidad Ezequerra” fu anche protagonista degli ultimi combattimenti a Berlino.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 152 con circa 290 fotografie e documenti in b/n

    Stampato nel 2005 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Divisione 250

    24.00

    Un racconto di eccezionale valore, che lascia in chi lo legge un ricordo incancellabile. Il crudo resoconto sui volontari spagnoli che partirono per il fronte russo a combattere il comunismo. La maggior parte dei volontari spagnoli provenivano dalle file della falange in cui avevano militato prima e durante la Guerra civile Spagnola dove avevano conosciuto le aberrazioni del comunismo. Più di cinquemila di loro, inquadrati nella Divisione 250 conosciuta anche come Division “Azul” della Wehrmacht, rimasero là per sempre. Tomas Salvador invece ritornò e, tra i moltissimi libri da lui scritti, nel 1954 volle narrare le proprie vicissitudini e quelle dei suoi camerati.

    Brossura 13 x 20 cm. pag. 430 con 34 foto b/n

    Stampato nel 2008 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Europa vivrà – Il Rexismo e gli altri movimenti fascisti valloni nel Reich

    18.00

    Il volume affronta un argomento pittosto “difficile”: il fenomeno del collaborazionismo di matrice cattolica, che in Belgio ha assunto una propria forma peculiare, impersonato dal movimento rexista. Il Rexismo, sostanzialmente movimento di opposizione al governo ufficiale belga, rappresenta un caso interessante per capire indirettamente, l’evoluzione del pensiero politico nazionalsocialista, da teoria sciovinista e razzista a teoria europeista e federalista. Il libro, che non si pretende esaustivo, oltre ad analizzare questo aspetto del Rexismo, prende in considerazione il fenomeno degli altri movimenti valloni di ispirazione fascista e tenta una analisi militare dell’esperienza bellica della Legione “Wallonien”.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 128 con circa 15 illustrazioni e foto b/n

    Stampato nel 2006 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiamma bianca camicia nera

    13.00

    Queste pagine sono il racconto delle memorie di Gastone Tarasconi, che dopo essere stato Balilla fece parte delle Fiamme Bianche, ragazzi che, nonostante fossero minorenni, vollero dare il loro contributo partecipando ai 600 giorni della Repubblica Sociale Italiana, attivamente e con coraggio. Gli ultimi capitoli sono dedicati ai ricordi di battaglie di altre due giovani Fiamme Bianche e di due combattenti veterani.

    Brossura, 160 pagine, 32 tra foto bn e riproduzioni di documenti d’epoca

    Stampato nel 1994 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Finlandia 1939-45 – Volontari Europei al fronte finnico

    25.00

    L’Autore di questo volume, dopo una efficace sintesi sulla situazione della Finlandia inserita nella più ampia visuale dei Paesi nordici ad essa geograficamente vicini, offre un dettagliato resoconto su un argomento poco noto perché a torto sottovalutato in quanto considerato di secondaria importanza nel panorama della Seconda guerra mondiale. Si tratta invece di un documentato ed importante tassello alla comprensione di un fenomeno nel quale s’intrecciano eventi politico-militari complessi e a volte, ma spesso soltanto in apparenza, persino contraddittori, con episodi di patriottica fratellanza fra i diversi popoli in un volontaristico slancio dettato da una comune visione europea, assai distante da quella che oggi osserviamo e viviamo.

    Brossura, 13 x 21,5 cm. pag. 288 con varie foto b/n

    Stampato nel 2016 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fratricidio! – I caduti della RSI nelle stragi dell’entroterra ligure

    9.30

    Pietro Giulio Oddone – Carlo Viale          Prezzo di listino: 15.50 (sconto 40%)

    Non è facile ricostruire gli avvenimenti accaduti fra il 1943 e il 1945, anche perchè la guerra è andata trasformandosi da guerra di conquista a guerra ideologica in cui chi vince cancella tutto. Con pazienza, gli autori hanno cercato testimonianze e documentazione sui caduti della Repubblica Sociale Italiana nell’entroterra Ligure, dopo il fatidico 8 settembre 1943.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 144 illustrato con 70 tra foto b/n e riproduzioni di documenti d’epoca

    Stampato nel 1998 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli irriducibili del cielo

    18.00

    Questo libro non è un racconto biografico, né un saggio di storia di quel travagliato periodo, ma la storia di una gioventù audace ed eroica che per l’Italia donò la vita. Sono queste pagine di fatti eroici vissuti, storie realmente accadute, molte delle quali vissute personalmente, negli anni della guerra, dal 1943 al 1945, dei piloti italiani che volavano sui cieli del nord: dagli attacchi in un giorno qualsiasi del mese di maggio 1944 alla morte del cane di Gorrini, Flak, che così gli aveva salvato la vita. Il volume è completato dagli elenchi dei piloti e da alcunee immagini originali.

    Brossura 13,5 x 21,5 cm. pag. 138 con alcune foto b/n + 13 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ho osato – Rudolf Hess: vice di Hitler e araldo di pace

    18.20

    Hess trascorse in prigionia metà della sua lunga esistenza, prima in Scozia, poi, dopo il processo-spettacolo di Norimberga, nella fortezza di Spandau, dove restò per il resto della sua vita, conclusasi in circostanze mai chiarite all’età di 93 anni. Questo volume, frutto di una lunga ricerca, una attenta consultazione di documenti, biografie, memorie e pubblicazioni che abbracciano l’intero arco del secolo scorso, approfondisce le vicende di cui Hess è stato testimone e protagonista. Il libro è completato da tre appendici che servono a meglio focalizzare il complesso argomento trattato attraverso i punti di vista più diversi e le opinioni formulate da ogni angolazione, affinché si possano possedere sufficienti elementi di giudizio. Il testo è accompagnato da un centinaio di belle fotografie originali.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 167 con oltre 212 foto b/n

    Stampato nel 2010 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    I ragazzi di Capo Bottero – Battaglione Risoluti della Xª Flottiglia Mas

    25.00

    Sulla Decima Mas sono ormai molteplici le pubblicazioni comparse sul mercato editoriale, sopratutto negli ultimi anni. Questa ricerca però è stata indirizzata allo studio dei reparti più “famosi”: Battaglione “Lupo”, “Barbarigo”, il “Fulmine” impegnato negli scontri a Tarnova contro i “titini” ecc. Poco e stato scritto su reparti minori con ruoli diversi come ad esempio il Battaglione “Risoluti” di stanza a Genova. Reparti territtoriali con funzioni e ruoli legati strettamente al contesto locale, quindi fortemente ristretto. I capitoli del libro ripercorrono le vicende degli uomini di questo reparto, partendo dal suo comandante Felice Bottero fino agli ultimi Marò. In particolare vengono evidenziate le vicende dei Comandanti Loewemberg e Fellner, Ufficiali del Comando Marina di Genova fucilati dai tedeschi con l’acccusa di tradimento.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 illustrato con circa 59 foto b/n, 5 foto a colori e 35 riproduzioni di documenti

    Stamapto nel 2007 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    IL 3° reggimento bersaglieri volontari nella R.S.I.. Immagini e documenti

    25.00

    Emilio Scarone

    Volume sul 3° Reggimento Bersaglieri volontari della della Repubblica Sociale Italiana, essenzialmente illustrato. Il lavoro pone in evidenza molteplici fotografie di appartenenti alla Divisione stessa, un certo numero di illustrazioni b/n, con manifesti, cartoline, distintivi, ecc. e una sessantina di pagine con la riproduzione di documenti. Molto utile in particolar modo per i collezionisti.

    Brossura, 21 x 25 cm. pag. 190 con numerose foto e documenti b/n

    Stampato nel 2024 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Btg. “Risoluti” della Xª MAS – Il cacciasommergibili Landi. Il pontone armato G.M. 194. La San Marco al colle del Giovo

    10.50

    Nato come reparto misto di marinai dipendenti dal Comando Marina di Genova, organizzato come compagnia di fanteria marina ed impiegato in un rastrellamento antipartigiano nel marzo 1944, meritò l’appellativo di “Risoluti” per la determinazione e il valore dimostrati. Una delle caratteristiche più anomale fu che tutte le unità furono affidate a sottufficiali capaci e fra le sue fila vi furono solo tre ufficiali.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag 80 illustrato con circa 94 tra foto b/n e riproduzioni di documenti d’epoca

    Stampato nel 1998 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Btg. Alpini ‘Cadore’ nella R.S.I. 1943-45 – L’eccidio di 17 alpini al colle del Melogno nel savonese

    10.50

    Il volumetto cerca succintamente di illustrare, attraverso la riproduzione di pagine di libri, periodici, giornali, documenti e foto, la breve stora del Btg. “Cadore”, dalla costituzione a Vittorio Veneto, alle operazioni in Emilia, Piemonte e Liguria sino alla cosidetta “liberazione”. Particolare enfasi viene riservata ai tragici eventi dello scontro del 26 novembre 1944 e dalla successiva “fucilazione dopo la resa” dei 17 alpini da parte dei partigiani garibaldini al Forte Tortagna sul Colle del Melogno nel Savonese.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 88 illustrato con circa 91 tra foto b/n e riproduzioni di documenti d’epoca

    Stampato nel 2000 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il diavolo cammina dietro di noi

    20.00

    L’equilibrio narrativo che caratterizza, capitolo dopo capitolo l’intero libro, rispecchia una memoria solida nel fissare gli eventi e una partecipazione straordinariamente consapevole dell’adolescente di allora. L’autore del presente testo, partì volontario compiendo una scelta ben precisa che gli lascerà, assieme al tatuaggio sul braccio, un segno indelebile nell’animo. Il suo reinserimento tuttaltro che facile al ritorno dalla guerra, non gli impedirà di mantenersi fedele, giorno dopo giorno, nell’arco della sua esistenza, ai principi che l’avevano spinto ad arruolarsi ed al comosso ricordo dei caduti. Si avverte in tutta la narrazione, il desiderio potente di lasciare una testimonianza per riscattare la dignità di tanti guiovani che, la “bassa ragion politica” ha voluto rappresentare negativamente. Uno dei racconti più coinvolgenti riguardo la Divisione “Charlemagne” delle Waffen-SS.

    Brossura, 13 x 20 cm. pag. 192 con circa 26 foto e disegni b/n

    Stampato nel 2008 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Leone – Un caso politico e giornalistico degli anni ottanta

    9.60

    Léon Degrelle            Prezzo di listino: 16.00 (sconto 40%)

    La spagna di Francisco Franco fu rifuggio per molti esiliati politici che dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale dovevano trovare protezione dalle richieste di estradizione dei paesi d’origine. Tra i personaggi più famosi ricordiamo Leon Degrelle, Otto Skorzeny, Horia Sima, Wiekoslav Maks, Louis Darquier ecc. Degrelle fu uno dei casi più scottanti da gestire da parte del governo spagnolo, dati i reiterati tentativi di rapirlo per poterlo giudicare in Belgio, tentativi che giunsero anche ad accusarlo di traffico di opere d’arte per sceditarlo agli occhi del mondo. Grazie al sostegno di Cedade, organizzazione fascista costituita nel 1967, che si portò poi su posizioni nazionalsocialiste, Degrelle replicò alle puerili e infondate accuse con uno scritto pubblicato come “speciale” dell’omonima rivista del Circolo titolata Leon Degrelle, un leon iberico nazi. La Novantico ha tradotto in lingua italiana questo famoso libello.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 96 con circa 20 tra foto e disegni b/n

    Stampato nel 2007 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il mio cammino di Santiago

    18.00

    Nel 1951 Degrelle decide di fare il “Camino”, il pellegrinaggio a Santiago de Compostela, partendo da Roncisvalle. Durante il tragitto annota le sue impressioni, osservatore attento non solo dell’aspetto monumentale o artistico, ma anche del comportamento dei viandanti e degli abitanti del luogo incontrati lungo il cammino. Emerge un ritratto di Degrelle plurivalente, la stanchezza lascia spazio all’umorismo, la mistica alla sociologia, il tutto visto con occhio da artista e narrato con il suo linguaggio attraente.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 128 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2006 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il rovescio della medaglia – Crimini dei vincitori

    25.00

    Il testo analizza una serie di crimini documentati da inequivocabili immagini accompagnate da serie testimonianze. Senza insistere su giudizi morali questo lavoro intende semplicemente informare segnalando, a chi non li conosce, aspetti di varie realtà che sono state manipolate o sottaciute in ossequio alla convenienza politica o allo spirito di rivalsa.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 con circa 328 illustrazioni b/n

    Stampato da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    In cielo l’inferno

    20.00

    Mario Montano

    Chi avrà la pazienza di leggere tutti questi miei ricordi, scorrendo le pagine potrà notare che fra i tanti piloti appartenenti al 1° Gruppo, al 2° e al 3° molti caddero nei numerosi combattimenti. Io purtroppo sono riuscito a ricordarne una minima parte di più non mi è stato possibile fare anche se nella mia mente e nel cuore sfilano tutti in formazione perfetta.

    Brossura, 13 x 21,5 cm. pag. 197 alcune foto b/n e 6 pag. a colori

    Stampato nel 2014 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Joachim Peiper – Una vita sotto accusa

    25.00

    Dai racconti di molti abitanti di Boves, dalle voci che non hanno riscontro nei libri di storia locale – affidata ai vincitori del conflitto – è nato nell’autore il desiderio di studiare e comprendere la realtà dei fatti e quindi rendere giustizia alla vita e alla sorte di Joachim Peiper. Se le doti di leader e i meriti militari di questo giovane ufficiale ebbero a suo tempo la dovuta considerazione – ricevette le più alte decorazioni al valore – dopo la fine del conflitto fu accusato e perseguitato come criminale nazista. Anche se tutte le imputazioni contro di lui erano cadute, gli rimase il marchio di criminale e la sua vita fu distrutta da un gruppo di assassini il 14 luglio 1976, a Traves, in Francia, dove si era stabilito.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 interamente illustrato con circa 185 foto e documenti b/n

    Stampato nel 2008 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    José Antonio fascista

    12.00

    José Luis Jurez Riesco           Prezzo di listino: 20.00 (sconto 40%)

    Josè luis jurez Riesco, noto storico spagnolo, in questa sua opera ci presenta la figura di Josè Antonio, figura carismatica e incarnazione del fascismo in Spagna. Fondatore del settimanale titolato “El Fascio”, con sottotitolo “Haz Hispano” (fascio spagnolo). Particolarmente in evidenza la lotta contro il comunismo e la massoneria e la nascita della Falange. Un personaggio che credeva fortemente nei valori del fascismo e nella figura di Mussolini.

    Brossura 13 x 21,5 cm. pag. 149 con 6 foto b/n

    Stampato nel 2010 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’altro 25 aprile – La memoria dei vinti

    10.50

    Parlando dei fatti successivi al 25 aprile, qui viene presa in considerazione in particolare la provincia di Cuneo. Alle eliminazioni fisiche (426 morti per Oliva, 600 per Pisanò), bastava il sospetto di fascismo per andare incontro a esecuzioni sommarie, si accompagnarono aspetti meno cruenti (allontanamento dagli incarichi di docenza, invalidamento di esami sostenuti, licenziamento dal posto di lavoro) ma non per questo meno pesanti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con circa 70 tra foto b/n e riproduzioni di documenti d’epoca

    Stampato nel 2000 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Asse nel pensiero dei due popoli – Die Achse im Denken der beiden Vo. 1938 visita di Hitler in Italialker

    21.00

    Ernesto Zucconi (A cura di)          Prezzo di listino: 35.00 (sconto 40%)

    Il 1938 è un anno denso di avvenimenti: tra essi assume rilevanza particolare il viaggio in Italia di Hitler il quale, ricambiando la visita di Mussolini dell’anno precedente in Germania, consolida il legame fra i due Paesi definendo una volta di più l’alleanza in vista dell’ineludibile conflitto armato che, iniziatosi nel settembre 1939 in Europa, sarà destinato ad ingigantirsi fino a divenir mondiale per l’ingresso in campo, come nella Prima guerra, degli Stati Uniti (1941). La riedizione proposta dalla NovAntico del bellissimo volume compilato in occasione della venuta del Führer nel nostro Paese, offre, attraverso le immagini e i testi redatti da personalità tra le più alte della politica e della cultura del tempo, una preziosa documentazione su quel particolare momento storico.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 330 con numerose foto b/n e roproduzione di documenti

    Testo bilingue italiano/tedesco

    Stampato nel 2015 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Esercito Nazionale Romeno – Volontari romeni nella Waffen SS 1944-1945

    22.00

    Il poco conosciuto contingente romeno dell’Esercito internazionale europeo della Waffen SS sotto molti aspetti fu unico e, rappresentò l’ultima simbolica formazione militare della Romania nella lotta contro il comunismo di Stalin sul fronte dell’Est. Quando la Romania nel 1944 cambiò campo e passò dalla parte dei sovietici, i tedeschi liberarono i leader della “Guardia di Ferro” che, a suo tempo avevano (ingiustamente col senno di poi) imprigionato a seguito dell’accordo con il Maresciallo Antonescu. Questi, nonostante il torto subito, si fecero promotori per l’arruolamentto di militanti della Legione dell’Arcangelo Michele e di militari romeni nelle Waffen-SS. Inizialmente si pensò di armare un’intera divisione, ma nella realtà dei fatti si riuscì ad addestrare reggimento unito a unità di “commandos”, personale di diversi “Gruppi di Combattimento” e battaglioni del Genio Militare.

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 224 con 8 cartine e 18 foto b/n

    Stampato nel 2011 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’età d’oro del pallone

    20.00

    Ernesto Zucconi, Giuseppe Franzo

    Il libro analizza il calcio nel periodo fascista, in particolare si ripercorrono le vicende dei mondiali del 1934 a Roma, e del 1938 a Parigi sublimati dagli europei del 1936 a Berlino, vinti dagli atleti italiani. Oltre naturalmente alle squadre del campionato italiano, alle loro divise, al saluto romano che gli atleti tra l’altro non erano obbligati a fare, agli atteggiamente estremamenti diversi dai calciatori dei nostri tempi, presi dalla smania “assolutistica” degli ingaggi ormai fuori dal mondo, dai procuratori e dalla pubblicità che ormai è diventato un parametro fondamentale quando una squadra acquista un calciatore. Il libro è anche un utile repertorio iconografico dei tempi che furono per questo grande gioco che viene chiamato “Calcio”.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 120 interamente illustarte con foto b/n

    Stampato nel 2007 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ultima frontiera dell’onore – Fiamme bianche al fronte. IX compagnia autonoma cacciatori di carri divisione ‘Etna’ GNR

    15.00

    Nuova edizione del lavoro di Michele Giusto inerente le vicende della 9ª Compagnia Cacciatori di Carri “Fiamme Bianche”, costituita da ragazzi di età inferiore ai diciotto anni, che combatterono contro le colonne anglo-americane, nei ricordi dei sopravvissuti. La monografia è ottimamente illustrata con foto d’epoca e alcune cartine. In seguito il reparto verrà inquadrato nella neocostituita Divisione “Etna”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 159 illustrato con circa 70 tra foto b/n e riproduzioni di documenti d’epoca

    Stampato nel 2015 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Divisione San Marco nella R.S.I.. Immagini e Documenti

    32.00

    Emilio Scarone (a cura di)

    Volume sulla Divisione “San Marco” della Repubblica Sociale Italiana, essenzialmente illustrato. Il lavoro pone in evidenza molteplici fotografie di appartenenti alla Divisione stessa, un certo numero di illustrazioni a colori, con manifesti, cartoline, distinti, ecc. e una sessantina di pagine con la riproduzione di documenti. Molto utile in particolar modo per i collezionisti.

    Brossura, 21 x 25 cm. pag. 168 riccamente illustrato con foto b/n e alcune a colori

    Stampato nel 2023 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Francia di Vichy. Una storia rimossa

    17.50

    Ernesto Zucconi

    I quattro anni di Vichy (1940 – 1944) sono evaporati nel ricordo delle vicende francesi. La storiografia, puntuale nel raccontare il prima e il dopo, ha sfumato quel periodo imbarazzante concentrando l’attenzione sulla “Résistance”. Ne è risultato un quadro alquanto semplicistico, in cui i soli patrioti riconosciuti sono i seguaci di de Gaulle che, esiliatosi a Londra, incitava via radio a colpire i “traditori”, ossia i lealisti di Pétain legittimamente investito dei pieni poteri dalle Camere riunite il 10 luglio 1940 dopo l’armistizio: una interpretazione obbediente ai canoni della tragicommedia giuridica di Norimberga, che da allora, in nome della libertà, limitano quella di analisi critica dei fatti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La neve e il sangue – Al fronte con Degrelle. Storia di un sopravvissuto della Wallonie

    20.00

    «Lontano dal nostro paese, senza notizie dei nostri familiari, senza grandi speranze di vincere questa guerra, ma fanaticamente attaccati al nostro giuramento e ai nostri ideali, noi siamo più che mai sensibili a questo cameratismo che unisce tutti i volontari della Waffen-SS. Da questa Estonia, dall’estremo dell’Europa, tra due battaglie, noi viviamo qualche cosa di unico. Noi abbiamo donato tutto: la nostra gioventù, il nostro onore. Noi siamo decisi a continuare su questo cammino liberamente scelto, senza preocuparci dei colpi del nemico, delle beffe e dei giudizi. A noi importano solo i nostri camerati; noi apparteniamo ad uno stesso mondo che non ha più niente in comune con i piccoli calcoli di alcuni, quelli che pensano solo a se stessi, che attendono tranquillamente la fine della guerra». Questo libro contiene la straordinaria storia scritta da uno dei tre sopravvissuti del primo contingente della Legione “Wallonie”. Uno dei racconti più belli, una commovente e drammatica testimonianza dei combattimenti sul fronte russo e dell’odissea dei vinti a guerra finita. Consigliato.

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 208

    Stampato nel 2010 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Svastica

    35.00

    Il 7 marzo 1941 uscì in lingua italiana il primo numero della rivista “La Svastica”, concepita a Berlino con lo scopo di approfondire la conoscenza tra i due popoli accumunati nella lotta. Nel sottotitolo si leggeva: “Settimanale di Politica, d’Arte, di Scienza” e i contenuti rispondevano compiutamente a tale presentazione mostrando, fascicolo dopo fascicolo, una variegata gamma delle differenti tematiche. La collezione, ricca di immagini in gran parte inedite, aperta al dialogo coi lettori, si compone di 76 numeri, il finale dei quali reca la data dell’agosto 1943, dopo di che la serie si interrompe. Due i numeri monografici, entrambi riprodotti integralmente in questo volume perché particolarmente significativi: il n. 37 anno primo, dedicato alla gioventù nazionalsocialista e il n. 16 anno secondo, sulla gioventù europea. Per il resto il volume presenta un estratto di trecento pagine adeguate a proporre un campo di indagine sufficientemente vasto su ideologia e cultura del nazionalsocialismo, offrendo un prodotto rispettoso dell’originale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 290 interamente illustrate con circa 477 foto b/n e numerose illustrazioni

    Stampato nel 2011 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le mie avventure in Messico

    18.00

    Degrelle, giovane esponente dell’Azione Cattolica belga, rimase favorevolmente colpito dall’integrità dei “Cristeros” messicani, che si preparavano a lottare e a morire nel nome del Cristo. Degrelle rimase inpressionato riguardo i 12.000 cattolici che in Messico avevano trovato la morte in atroci circostanze, torturati, bruciati vivi, impiccati da una barbarie rivoluzionaria e anticlericale. Volle allinearsi, assumere la difesa di quel popolo e si mise in cammino. Aveva preso la decisione di partire per il Messico per portare appoggio morale e umano ai Cristeros.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 136 con 64 illustrazioni e disegni b/n

    Stampato nel 2008 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le piume e i rovi – Un cattolico nella Decima MAS

    20.00

    Giovanni Schinetti

    Accompagnato da inedite fotografie originali, emozionante resoconto di tre anni, dalla chiamata alle armi nel 1943 al ritorno dal campo di prigionia nel 1945, di Gianni Schinetti, che, licenziato come caporalmaggiore dei Bersaglieri dall’Accademia Militare, scelse da volontario di essere arruolato nella ricostituita e leggendaria Decima Flottiglia Mas, a costituire il primo nucleo del battaglione “Fulmine”. Le sue peripezie, sopratutto quelle nel campo di prigionia, vengono ricordate e raccontate con semplicità e senza rancore, solo come memorie di un periodo tragicamente vissuto dalla Patria. In allegato il rapporto ufficiale della battaglia di Tarnova e una breve cronologia dei principali avvenimenti.

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 244 con circa 92 foto b/n

    Stampato nel 2011 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le tre prove legionarie

    10.80

    Faust Bradescu           Prezzo di listino: 18.00 (sconto 40%)

    La Legione dell’Arcangelo Michele ha incarnato nella maniera più pura gli ideali che hanno caratterizzato i partiti nazionalisti e fascisti nel secolo scorso e che ieri, oggi e per sempre, ogni uomo di Militia del Fronte della Tradizione sente propri. A oltre settant’anni dalle rivoluzioni nazionali, i problemi sociali, politici e spirituali dell’Europa non solo non sono stati risolti, ma anzi appaiono drammaticamente riacutizzati; allo stesso modo, la soluzione degli stessi rimane quella indicata dal Capitano Corneliu Codreanu e dai suoi Legionari: l’Uomo Nuovo. Occorre, come ci ricorda Bradescu, non pensare all’uomo come un individuo, un’astrazione, un numero, come fanno il comunismo e il liberismo, ma considerarlo come il vero protagonista della rinascita nazionale.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 128

    Stampato nel 2008 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legionari croati nell’esercito tedesco

    20.00

    Nel corso della Prima Guerra Mondiale i reggimenti croati furono impiegati specialmente sul fronte italiano, e i reggimenti bosniaci erzegovini, incorporati nel Kaiserliche und Konigliche Heer, furono etichettati come truppe scelte. Quando poi con una autentica guerra lampo la Germania smantellò la Yugoslavia, fu riconosciuta l’indipendenza della Croazia da parte degli stati dell’Asse, rimanendo l’unica parte di Yugoslavia dotata di un governo sovrano. Quando in tutta Europa incominciarono a presentarsi volontari disposti ad arruolarsi nella Wehrmacht per combattere il comunismo le autorità croate compresero che dovevano, mandare i volontari ad arruolarsi nelle forze armate tedesche, e inviarono anche una Legione navale, caso unico nella storia del Movimento dei Volontari Europei. Questo libro, completato da alcuni disegni, ne traccia la storia complessa, introducendola con gli antefatti e terminando con lo studio delle caratteristiche religiose ed etniche.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 166 con circa 11 foto b/n e 10 disegni

    Stampato nel 2011 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Leibstandarte – Storia di una divisione

    25.00

    La “Leibstandarte SS Adolf Hitler” nacque nel 1933 dalla squadra incaricata della sicurezza personale di Hitler, aumentando via via gli effettivi, raggiunse dapprima la consistenza di un reggimento, poi di un brigata quindi di divisione fino a trasformarsi in “Panzer-Division”. Nel corso della II Guerra Mondiale prese parte attiva tutte le campagne condotte dalle forze armate tedesche: dalla Francia alla Russia, dalla Normandia ai balcani, all’Italia, all’Ungheria. In questo volume, essenzialmente fotografico, viene tracciata la storia della divisione, la sua costituzione e il suo ampliamento, vengono presi in esame i suoi comandanti: da Sepp Dietrich (il fondatore) a Otto Kumm (l’ultimo solo in ordine di tempo), le campagne a cui partecipò nei diversi fronti di guerra fino alla sua resa alle forze americane in Austria nel maggio 1945.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 con circa 250 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2003 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Leon Degrelle 28ª SS Wallonien – Storia di un testimone del Novecento

    25.00

    Qui viene narrata, quasi completamente con le parole del protagonista stesso, la storia di un belga vallone, che, appena trentenne, a capo del movimento REX era riuscito a portare in Parlamento 33 senatori e deputati; lo stesso che, partito nel 1941 come semplice volontario sul fronte orientale contro i Sovietici, si era ritrovato nel 1945, a trentotto anni, generale di corpo d’armata per atti di valore compiuti sul campo ma, dalla parte dei vinti. Per questo alla fine della guerra verrà condannato all’esilio e non potrà più tornare in Belgio, nè lui nè le sue spoglie mortali. Il volume, interamente illustrato, traccia una storia ideologica e militare di alcune migliaia di belgi francofoni e cattolici che, vollero dimostrare al proprio popolo ed allo stesso Adolf Hitler, di che pasta fossero fatti i discendenti dei medievali Borgognoni.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 con circa 250 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2004 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Liberazione! – Dietro la maschera del mito

    25.00

    Nel 1998, con lo stesso titolo, usciva la prima parte di questo lavoro che si concludeva col capitolo “Paralleli”. L’opera viene oggi riproposta completa, in una nuova vesta grafica, riveduta e notevolmente ampliata sia nei testi che nella documentazione a corredo, con lo scopo di far riflettere su una visione di un periodo, visione plasmata in mera propaganda autocelebrativa con l’appoggio delle istituzioni che continuano a delegare la funzione di raccontare la Storia a Istituti, di parte, comprensibili nell’immediato dopoguerra, ma non ora.

    Brossura, 13 x 21,5 cm. pag. 276 illustrato con circa 180 foto b/n e riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2010 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 10 – Osvaldo Valenti Luisa Ferida. Gloria processo e morte dei due divi dal fascismo alla RSI

    8.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare delle figure di Osvaldo Valenti e Luisa Ferida.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con 48 illustrazioni b/n

    Stampato nel 1998 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 11 – I volantini della R.S.I. Un mezzo di propaganda

    8.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della propaganda attuata tramite i volantini nella R.S.I.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con 77 illustrazioni b/n + 5 a colori

    Stampato nel 1998 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 13 – Roberto Farinacci. Dallo squadrismo alla R.S.I.

    8.50

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare di Roberto Farinacci.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con 36 illustrazioni b/n

    Stampato nel 1999 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 14 – I Legionari di Imperia – Storia della 33ª legione M.V.S.N. “A. Gandolfo”

    10.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della 33ª Legine M.V.S.N. di Imperia.

    Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 96 con circa 115 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2002 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 2 – Divisione Monterosa

    8.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della Divisione “Monterosa” dell’Esercito Nazionale Repubblicano.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con 37 foto b/n + 2 a colori

    Stampato nel 1996 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 3 – Il Duce tra i soldati dell’Italia fascista repubblicana

    8.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della visita di Mussolini alle divisioni dell’E.N.R. in addestramento in Germania.

    Ristampa anastatica di un fascicolo del 1944 con una curata cronologia della ‘R.S.I.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag 76 illustrato con circa 46 foto b/n

    Stampato nel 1996 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 4 – La Repubblica Sociale Italiana vista attraverso la stampa

    9.50

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della Repubblica Sociale Italiana vista attraverso la stampa dell’epoca.

    Cofanetto con 10 ristampe anastatiche di quotidiani, periodici, numeri unici.

    Brossura, 17 x 24 cm.

    Stampato nel 1996 da Novantico

    Quick view
X