“In Spagna per l’idea fascista” – Legionari trentini nella guerra civile spagnola 1936-1939

Museo Storico Italiano della Guerra

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    “In Spagna per l’idea fascista” – Legionari trentini nella guerra civile spagnola 1936-1939

    14.00

    Catalogo della mostra realizzata presso il Museo della Guerra di Rovereto dedicata alla partecipazione dei volontari trentini, inquadrati nel Corpo Truppe Volontarie, alla guerra civile spagnola. L’Italia intervenne nel conflitto per questioni di politica estera (il pericolo bolscevicco), di Geopolitica (era in ballo la possibilità che il governo di Franco concedesse all’Italia basi navali e aeree sull’Atlantico), ideologicche e di prestigio personale per Mussolini e per il Fascismo. Il volume analizza, anche attraverso fotografie inedite, le operazioni militari condotte, le schede dei singoli legionari, i loro ritratti fotografici, le lettere e i diari personali.

    Brossura, 21 x 22 cm. pag. 140 completamente illustrato con circa 122 foto b/n e 1 cartina

    Stampato nel 2008 da Museo Storico Italiano della Guerra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Graecia capta – Diario fotografico del capitano di artiglieria Giuliano Zandonati 1941- 1943

    25.00

    Questo affascinante diario fotografico narra la vicenda di uno di quei militari italiani che, avendo preso parte all’occupazione della Grecia e avendo alle spalle studi classici, furono da questo paese soggiogati quando si ritrovarono per le vicende belliche in quelle località, tra quei templi e quei monumenti di cui avevano letto. I due anni trascorsi in Grecia costituirono per il nostro capitano innanzitutto una vicenda militare in cui comandò soldati, affrontò pericoli, obbedì a ordini, difese aeroporti, sparò contro i partigiani e dovette subire l’umiliazione della prigionia, ma gli diedero anche modo di andare alle origini di quella cultura classica di cui era imbevuto. Un conciso, ma esaustivo testo, inquadra e completa le immagini fotografiche nella vicenda storica.

    Brossura, 25 x 21 cm. pag. 178 interamente illustrato con circa 174 foto b/n, 4 foto a colori e alcune cartine

    Stampato nel 2008 dal Museo Storico Italiano della Guerra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nieuport 10 – Storia di un aereo

    15.00

    In occasione del completamento del restauro del Niuport 10 esposto presso le sale del Museo della Guerra di Rovereto, viene pubblicato questo libro che prende in esame appunto questo velivolo costruito poco prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Oltre che in Francia, il velivolo fu utilizzato in Italia (costruito su licenza dalla Nieuport-Macchi), da Gran Bretagna, Russia, e Giappone. In particolare in Italia fu anche utilizzato dall’asso Francesco Baracca. Il libro è ottimamente illustrato oltre che con splendide foto in b/n, anche con una serie di foto a colori che mostrano le vari fasi del restauro.

    Brossura, 21 x 22 cm. pag. 100 interamente illustrato con circa 74 foto b/n, 47 foto a colori e alcuni disegni

    Stampato nel 2008 dal Museo Storico della Guerra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sui campi di Galizia 1914-1917 – Gli Italiani d’Austria e il fronte orientale: uomini popoli culture nella guerra europea

    25.00

    Un contributo originale (unico, perlomeno nel nostro paese) alla conoscenza della Prima Guerra Mondiale sul fronte orientale, della Galizia austriaca, dell’esperienza degli Italiani d’Austria arruolati nell’esercito asburgico. Vi concorrono studiosi di diverse nazionalità, polacchi innanzitutto, come gli autori della parte prima dedicata alla storia della Galizia (Il Piemonte della Polonia). La parte seconda (Militari e civili) “trova un parziale punto di sintesi nella vicenda della vasta piazzaforte di Przemysl”, “un simbolo del fronte orientale, analogo per numero­si aspetti, a quello che Verdun rappresentò per il più noto e letterariamente evocato Westfront” (Fait). La parte terza (Sui campi di Galizia) è dedicata ai soldati trentini e triestini che fin dal 1914 combatterono contro i Russi nelle pianure galiziane e sulle montagne della catena carpatica, ai prigionieri dispersi nell’impero zarista. L’ultima sezione (Croci e croci ancora) è imperniata su una ricerca che cerca di accertare il numero dei caduti trentini nella Grande Guerra. 22 saggi, 25 autori, di cui 12 polacchi, 11 italiani, 1 austriaco e 1 russo.

    Brossura 16,5 x 24 cm. pag. 494 con numerose foto b/n e cartine

    Stampato nel 2004 dal Museo Storico Italiano della Guerra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Volontari italiani nella Grande Guerra

    20.00

    La Prima Guerra Mondiale non è assolutamente stata una guerra di volontari. anche se la figura del giovane volontario occupa un posto di rilievo nelle memorie di questa guerra. Potendo oggi disporre di chiavi di lettura più ampie e accurate quest’opera può offrire nuovi ragguagli su chi siano stati esattamente i volontari, sull’onda di quale sollecitazione si fossero mossi questi soldati delle provincie italiane dell’Impero che scelsero l’esercito di cui fare parte, la Patria per la quale combattere. Questa accurata ricerca storica offre quadri conoscitivi e accurati e consente di riproporre la complessità di una vicenda drammatica e di straordinaria rilevanza civile.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 305

    Stampato nel 2008 dal Museo Storico Italiano della Guerra

    Quick view
X