Cheren. La fine dell’Impero

maurizio costantini

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Cheren. La fine dell’Impero

    20.00

    Quando si parla della caduta dell’Impero coloniale francese viene subito alla mente Dien Bien Phu, la vallata dove per 56 giorni si decisero le sorti dell’Indocina francese. Anche l’Italia, 13 anni prima, dal 31 gennaio al 27 marzo 1941, ha avuto in una località dell’Eritrea chiamata Cheren la sua Dien Bien Phu, una battaglia durata stranamente anch’essa 56 giorni che tederminò la caduta dell’Impero coloniale italiano. I combattenti fecero prodigi di valore, ma i loro superiori non capirono l’importanza della posta in gioco e non inviarono le forze che avrebbero potuto contribuire alla vittoria.

    Cartonato 17,5 x 24,5 cm. pag. 156 con molte illustrazioni b/n

    Stampato nel 2010 da Chiaramonte

    Quick view
  • 0 out of 5

    La prima battaglia delle Alpi 10-25 giugno 1940

    20.00

    Il 10 giugno 1940 l’Italia dichiarò guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Per molti storici e militari italiani e francesi la prima battaglia delle Alpi è costituita da una serie di combattimenti lungo la frontiera italo-francese tra le truppe italiane, comandate dal principe Umberto di Savoia, e l’Armata delle Alpi francese, comandata dal generale Olry. A onor del vero i Francesi dovettero combattere contro gli Italiani, sulle Alpi e sul litorale della Costa Azzurra, e contro i Tedeschi, presso l’Isère e il lago di Bourget. Le decisioni prese dal generale Olry hanno avuto un peso non indifferente nelle clausole di armistizio. L’Armata delle Alpi riuscì a portare a termine il compito ricevuto e i suoi uomini non dovettero subire la prigionia come i loro commilitoni del Nord della Francia.

    Cartonato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 187 illustrato con circa 170 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2010 da Chiaramonte Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    La seconda battaglia delle Alpi – Agosto 1944 – Maggio 1945

    20.00

    Apparentemente durante la Seconda Guerra Mondiale, il fronte occidentale italiano, dopo i pochi mesi di guerra nel 1940, sembra avere assunto un ruolo abbastanza insignificante. La verità è che durante l’ultimo anno e mezzo del conflitto, sul confine italo-francese (Alpi Occidentali) si svolsero con diversi intenti gli ultimi scontri della guerra in Italia. I francesi combattevano con l’intento non troppo nascosto di annettersi la Valle ‘Aosta, i partigiani per “liberare” l’Italia dai tedeschi e dai fascisti, l’Armata “Liguria” al comando del Generale Graziani per ritardare l’avanzata ormai inarrestabile degli Alleati.

    Brossura, 17,5 x 24 cm. pag. 170 illustrato con circa 158 foto b/n e 15 cartine

    Stampato nel 2000 da Chiaramonte

    Quick view
X