Visualizzazione di 11 risultati
-
Forze Armate della R.S.I. sul confine orientale – Settembre 1943-maggio 1945
€35.00Questo non è un libro enciclopedico su quei reparti italiani che combatterono nel Friuli Venezia Giulia e nell’Istria dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e fino al maggio 1945, è solamente un quadro sintetico di questi reparti, con le informazioni aggiornate e dettagliate che sono emerse sino ad ora, raccolte tutte in un unico libro. Non si troveranno, quindi, tutti gli scontri sostenuti da questo o quel battaglione o compagnia o batteria, ma un quadro di insieme che riesce ad inquadrare nella sua intierezza la vita di quei reparti dalla data di costituzione sino allo scioglimento, comprensivo, ove possibile, delle notizie riguardanti l’organigramma, l’organico, la zona di impiego, l’armamento, i mezzi di trasporto, i caduti. Per alcuni reparti, dove le notizie e la documentazione lo hanno permesso, sono stati inseriti i principali fatti d’arma che lo hanno coinvolto, con le notizie relative. È così venuto alla luce un libro che vuole essere un ricordo e un omaggio a tutti quei militari italiani che si sono immolati nel contrastare i partigiani slavi del IX Korpus dell’EPLJ, l’Esercito di Liberazione Popolare Jugoslavo, che intendeva raggiungere, prima degli Alleati anglo-americani, le rive del Tagliamento e portare la linea del confine della nascente Jugoslavia fino a quel fiume. Fu solo un flebile argine che impedì il loro dilagare, un argine composto unicamente da quei pochi reparti delle Forze Armate della R.S.I. che lottarono sino alla fine per salvaguardare i sacri confini conquistati col sangue di centinaia di migliaia di caduti alla fine della prima guerra mondiale. Questo libro è quindi un ulteriore tassello, che si somma a quelli posti dai reduci, dei vari reparti che hanno combattuto su quel fronte.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 190 illustrato con circa 91 foto b/n e mappe
Stampato nel 2009 da Marvia Edizioni
Condizioni del libro: piccolissima piega in basso a sinistra sulla quarta di copertina
-
La battaglia del Cinquale. Album fotografico, Febbraio 1945 “Fourth Term” attack to the Gothic Line
€25.00Davide del Giudice
Quando gli Alleati tentarono, invano, l’offensiva sulla Linea Gotica apuana. Era l’8 febbraio del 1945, settant’anni fa esatti. Tanti, ma non abbastanza per cancellare dalla memoria della nostra terra il ricordo feroce di una battaglia sanguinosa, che cancellò in un bagno di sangue le speranze di liberazione della popolazione, stanca ed affamata, schiacciata dall’occupazione tedesca, terrorizzata dai rastrellamenti e dalle stragi, nazifasciste e al tempo stesso ferita dai bombardamenti americani. Gli”effetti collaterali”, come vengono definiti nelle guerre di oggi. E’ dell’8 febbraio del 1945, infatti, il bombardamento del centro storico di Massa, ricordato dalle immagini di devastazione di piazza Aranci e della Conca. Era la guerra, la guerra come la si vive al fronte che qua si attestò per otto lunghi mesi, dall’agosto del 1944 fino all’aprile del 1945, quando con l’offensiva di primavera gli Alleati riuscirono nell’impresa fallita a febbraio.
-
La battaglia per la “Gotica” – Il Secondo Corpo statunitense da Firenze a Monte Grande
€25.00Il testo, corredato da centinaia di immagini, è la traduzione di quanto riguarda le operazioni militari del II Corpo statunitense tra Firenze e Monte Grande contenuto nell’opera ormai introvabile in otto volumi Fifth Army History pubblicata nel 1947. Descrive le operazioni della V armata americana del generale Clark e della collaterale VIII Armata britannica nel periodo compreso tra agosto e novembre 1944, dalla pausa operativa lungo l’Arno, successiva all’inseguimento delle truppe tedesche sconfitte dalla doppia battaglia di Anzio e Cassino, fino alla sospensione dell’offensiva contro la Linea Gotica, illustrando con dovizia di particolari l’intenso ciclo operativo con cui le forze alleate in Italia, che comprendevano anche le unità indiane, sudafricane, polacche, greche e brasiliane, oltre ad elementi delle ricostituite Forze Armate italiane, tentarono di accelerare la conclusione del conflitto con un’audace offensiva.
Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 272 interamente illustrate b/n e colori
Stampato nel 2011 da Bacchilega
-
La F.e.b. sulla Linea Gotica. Ieri e oggi – A F.e.b. na Linha Gotica ontem e hoje
€25.00Libro fotografico del tipo “then and now”, con più di cento foto originali della Seconda Guerra Mondiale e altrettante a colori scattate attualmente negli stessi luoghi percorsi dai reparti della F.E.B. (Forza di Spedizione Brasiliana) dalla Toscana al Piemonte (agosto 1944-maggio 1945). Le didascalie sono riferite alle immagini relative.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 124 completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2018 da Il Fiorino
-
La Linea Gotica – I luoghi dell’ultimo fronte di guerra in Italia
€18.00Un’ampia guida storica, che descrive in modo semplice e divulgativo quelli che furono i passaggi chiave, i protagonisti e i luoghi della Linea Gotica, ultimo fronte della Seconda Guerra Mondiale in Italia, dove, dall’agosto 1944 fino all’aprile 1945, si fronteggiarono le truppe tedesche e le armate anglo-americane. Un viaggio fra gli Appennini e le coste marittime, alla scoperta di tracce e testimonianze: dalle località coinvolte ai crinali fortificati, dai monumenti ai musei, dagli archivi ai manufatti bellici. Tutti gli itinerari proposti nella guida sono facilmente raggiungibili con i mezzi di trasporto o pochi minuti di passeggiata e si accompagnano a utili informazioni turistiche.
Brossura, 12,5 x 21 cm. pag. 202 illustrato con circa 62 foto a colori e 18 foto b/n
Stampato nel 2018 da Mattioli
-
La Linea Gotica nella Valle del Serchio
€22.00Gabriele Caproni
Le immagini raccolte in questo libro rappresentano forse l’ultima testimonianza possibile di questi luoghi bagnati dal sangue di numerosi soldati. Molti rifugi, che solo i vecchi ricordano, oggi sono crollati o scomparsi e, tra non molto, il tempo finirà per cancellare tutto, lasciando solo la memoria scritta dei fatti che accaddero tra l’estate del 1944 e la primavera del 1945. La Linea Gotica è la più famosa e sviluppata linea difensiva costruita dai Tedeschi in Italia a partire dall’ottobre 1943, non era ancora ultimata quando venne attaccata dagli Alleati nell’Agosto 1944. Basata sul concetto militare di “difesa elastica”, la Linea Gotica era formata da una fascia lunga circa 320 chilometri che partiva dalla provincia di Massa Carrara, attraversava la Valle del Serchio, la parte montuosa delle provincie di Pistoia e Prato congiungendosi ai passi della Futa e del Giogo; da qui scendeva attraversando il Casentino e, correndo lungo il fiume.
Brossura, 23 x 21 cm. pag. 130
Stampato nel 2021 da Pacini Fazzi
-
Linea Gotica 1944: Operazione Temporale d’Inverno
€20.00Sono riunite in questo libro le testimonianze salienti ed aggiornate al dicembre 2008 su uno dei fatti più notti ma, meno approfonditi della lunga Campagna d’Italia 1943-45. appena trascorsa la sera del Natale 1944, irruppero dall’Appennino come fantasmi le truppe da montagna tedesche, in concorso con gli italiani della Divisione “Monterosa”. I fanti della 92ª Divisione di colore americana subirono un tracollo improviso. I “Buffalo Soldiers” sono stati riportati di recente alla ribalta dal controverso film di Spike Lee. Quì si esamina uno dei fatti sceneggiati nel film, il combattimento per l’abitato di Sommocolonia. Il libro contiene più di 80 foto inedite d’epoca, cimeli e foto di trincee a colori.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 160 con circa 53 foto b/n, 32 foto a colori e 2 mappe
Stampato nel 2008 da Associazione Culturale Sarasota
-
Lupi sulla linea gotica
€25.00Spartaco Zeloni
La forza contenuta nelle pagine di Spartaco Zeloni risiede essenzialmente nella verità. Sono i ricordi di un soldato, semplici e drammatici. Pagine di una guerra condotta con lucida e consapevole volontà da chi rifiutò la resa ignobile dell’8 settembre 1943. Da chi sentì, magari confusamente, per istinto generoso e spinta ideale, che nel combattere e nel sacrificio era la strada non già dell’impossibile vittoria delle armi, ma la radice di una futura redenzione nazionale. Spartaco Zeloni è un combattente del “Lupo”, Battaglione della Decima Mas. Dico è, non uso il passato, perché nessuno, vivo o morto, ha mai abbandonato la sua gente, la sua insegna, la sua bandiera.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 80 con alcune foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Quelli della gotica – Gli eserciti che combatterono per Rimini nel 1944
€15.00Nella tarda estate del 1944 mezzo milione di soldati di trenta nazionalità diverse si affrontarono sanguinosamente nel Riminese. Il volume prende in esame la composizione, gli schieramenti, le tattiche, gli armamenti, le uniformi e le motivazioni degli eserciti contrapposti, l’8° armata inglese e la 10° tedesca. Molto spazio è dato alla presenza degli italiani sui due fronti opposti: partigiani, soldati della RSI e del cosiddetto Regno del Sud. Il volume comprende sedici tavole a colori originali con disegni di uniformi, armi e mezzi dell’epoca, l’ordine di battaglia completo e una mappa a colori.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 78 con illustrazioni a colori e b/n
Stampato nel 2005 da A.R.R.S.A.
-
Senza patria – Con la San Marco in Liguria e sulla Linea Gotica 1944-1945
€19.00Rispetto a molte delle memorie o diari di veterani italiani della Seconda Guerra Mondiale disponibili, lo scritto di Giancarlo Leonardi si distingue per un riuscito stile letterario, trasmettendo al lettore, oltre che i suoi ricordi di giovane Marò nelle file della Divisione F.M. “San Marco” dell’Esercito Nazionale Repubblicano in Germania e Liguria prima, e sulla Linea Gotica poi, le proprie emozioni e sensazioni più profonde, e una visione del mondo spesso cupa, iconoclasta e disincantata.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 148 illustrato con 17 pagine fuori testo con 19 foto b/n e 4 foto a colori
Stampato nel 2009 da Associazione Italia
-
Sulle tracce della Linea Gotica – Il fronte invernale dal Tirreno all’Adriatico in 18 tappe
€19.00Questa pubblicazione – completamente illustrata – è una guida storico-escursionistica lungo il fronte invernale della Linea Gotica, una linea difensiva che correva dalle spiagge a nord della Versilia a quelle a nord di Ravenna, tra la Toscana e l’Emilia Romagna, senza un tracciato definito, lineare, storicamente riconoscibile. Non era una sequenza di fortificazioni tra loro collegate, ma piuttosto uno sbarramento difensivo incentrato sui capisaldi che controllavano tutti gli accessi, quasi sfuggente e immateriale. In realtà essa non solo è esistita nei documenti, ma anche nella memoria dei protagonisti e dei combattenti, nelle ferite delle città bombardate e nel racconto degli anziani e restano segni tangibili sui territori attraversati. Ed è in questi territori, lungo questi crinali, queste valli e questi argini, dove la memoria dei lutti e delle distruzioni è ancora viva, che si snoda questo itinerario in 18 tappe da Cinquale a Sant’Alberto di Ravenna. A completamento tre appendici di visita a luoghi significativi: le fortificazioni del Carrara Riegel, lo sbarramento a Borgo Mozzano, il complesso dei Bunker a Mesola.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 256 ampiamente illustrato con 24 cartine e 270 foto b/n e colori
Stampato nel 2011 da Fusta editore