Visualizzazione di 1-48 di 61 risultati
-
Armi Bianche. Modern Japanese Swords and Swordsmiths. From 1868 to the Present
€129.00Il volume traccia una storia della forgiatura e produzione delle spade giapponesi dal 1868 ad oggi. Opera di sicuro riferimento per esperti ed appassionati, il volume mette a confronto i metodi e i disegni dei diversi maestri di forgiatura dalle scuole più antiche di cui restano solo le lame e dei riferimenti ai nuovi maestri di cui offre anche le loro immagini all’opera e quelle dei loro laboratori. Il volume è completamente illustrato con fotografie e disegni.
Rilegato 19 x 26 cm. pag. 224 con un circa 200 foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2002 da Kodansha
Condizioni del libro: nuovo
-
Armi Bianche. The Craft of the Japanese Sword
€95.00Leon and Hiroko Kapp – Yoshindo Yoshihara
Questo libro ci porta nel laboratorio dei quattro maggiori artigiani spadaioli giapponesi. Ognuno ha un ruolo diverso nella produzione delle spade, dalla forgiatura della lama alla lucidatura finale del legno. Fotografie in b/n mostrano ogni passaggio della manifattura, accompagnate da importanti informazioni sulla storia, la metallurgia e le valutazioni attuali, ad uso di collezionisti e cultori della materia.
Rilegato, 19 x 26 cm. pag. 168 con 218 foto b/n
Stampato nel 1987 da Kodansha
Condizioni del libro: nuovo
-
Armi Bianche. The Japanese Sword. A Comprehensive Guide
€75.00Kanzan Sato
La spada giapponese è una combinazione di infrangibilità, durezza e taglio letale, requisiti che si ottengono solamente attraverso il meglio dell’arte della forgiatura. Lo scopo di questo volume, ricchissimo di immagini in bianco e nero e a colori, è di essere un’introduzione all’apprezzamento e alla storia di 1.500 anni di questa spada, dalla tachi, la lunga spada orizzontale, fino alla conosciuta daisho, coppia di spade lunga e corta usate dai samurai fino ai nostri giorni. Il libro prende in esame le più famose e importanti lame giapponesi con tutti i dettagli, i marchi, i fregi, gli attacchi, le impugnature, con fotografie e disegni accurati.
Rilegato, 19 x 26 cm. pag. 210 con circa 154 foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1983 da Kodansha
Condizioni del libro: nuovo
-
Armi Bianche. The Yasukuni Swords. Rare Weapons of Japan 1933-1945
€89.00Tom Kishida
Le spade artigianalmente prodotte nel mondo di Yasukuni Shrine fra il 1933 e il 1945 rappresentano una eccezionale eredità, poichè sono state prodotte non solo secondo un metodo di forgiatura consacrato dal tempo, ma anche secondo l’estetica e la tradizione spirituale dei guerrieri samurai. In questo volume Tom Kishida, famoso fotografo e spadaccino entusiasta, ha raccolto una grande mole di studi su queste rare spade, accompagnandola dalla sua visione fotografica, che ha catturato la bellezza di queste lame.
Rilegato 19 x 26 cm. pag. 156 con circa 100 foto b/n
Stampato nel 2004 da Kodansha
Condizioni del libro: nuovo
-
Bushido
€16.00Opera aurea ed essenziale scritta nel 1899, “Bushido” resta tuttora la fonte principale per comprendere l’universo eroico che fu il Giappone dei Samurai. Bushido è la morale eroica degli antichi guerrieri, trasmessa da generazione a generazione ed arrivata intatta fino a noi. Il testo di Nitobe è integrato da un ampio saggio introduttivo.
Brossura, pag. 268 con 15 foto b/n e tavolo ideogrammi
Stampato nel 1991 da Edizioni di Ar
-
Bushido e Cristianesimo. Guerrieri e sapienti tra due mondi (XVI – XXI secolo)
€28.00Adolfo Morganti
Parlare di “Bushido e Cristianesimo” oggi può apparire una formula ben studiata épater les bourgeois, se non come qualcosa in odore di banale sincretismo, o collegato alla vendita di una qualche “scuola” pseudo marziale e/o neotemplare. Ma se Bushido e Cristianesimo oggi ci appaiono quanto mai distanti geograficamente ed antropologicamente, tanto da apparire opposti e contraddittori, la storia dei rapporti fra l’Europa e il Giappone, e la parallela storia dei rapporti fra il Giappone e il Cattolicesimo da sempre s’impernia su questo rapporto, fattosi carne nelle persone che di esso si sono fatte araldi, testimoni r martiri. Dal tempo di Francesco Saverio al XXI secolo, la lunga storia di questa contaminazione illumina non solo la storia dell’Estremo oriente, ma soprattutto la nostra storia di Europei, eredi spesso inconsapevoli di secoli di quella civiltà cristiana in cui la vocazione militare-cavalleresca ha conosciuto apici di raro splendore.
-
Casques, masques et armures des Seigneurs de l’ancienne Japon
€75.00Jean Christophe Charbonnier
Rilegato 20,50 x 29,50 cm. pag. 208 con 20 foto b/n e 97 a colori
Testo in lingua franceseStampato nel 2003 da ToriiLinks Editions
-
Draghi e peonie
€15.00Questo primo bollettino del Museo Stibbert, che, noto soprattutto per le armi, conserva anche un patrimonio di oggetti d’arte dalle tipologie più diversi, rappresenta il catalogo che accompagnerà l’omonima mostra che presenta una selezione di oggetti della collezione giapponese del Museo. Questa collezione è ricca di tante testimonianze della cultura giapponese e l’attuale mostra comprende armi – i draghi, l’aspetto feroce – e oggetti in lacca, bronzetti, tessuti, kimono e ceramiche – peonie, l’aspetto sublime. I due aspetti si trovano in tutte le tipologie degli oggetti esposti: la bellezza di una decorazione viene curata sugli elmi da guerra come su tazze delicate.
Brossura 21 x 28 cm. pag. 88 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua italiana e inglese
Stampato nel 1999 da Polistampa
-
Ero un kamikaze- I cavalieri del vento divino
€16.00Ryuji Nagatsuka è stato uno dei pochi piloti kamikaze scampati alla morte. Per uno scherzo del destino. Il maltempo che ritarda la missione decisiva, poi il ferimento grave durante un combattimento aereo, e infine la resa dell’Imperatore ascoltata alla radio durante la convalescenza fanno si che la morte lo accarezzi soltanto, senza mai portarlo via con sé. In questo libro lascia il lungo racconto della sua vita da kamikaze. Tra il ’42 e il ’45, nonostante i combattimenti in corso, i successi e gli insuccessi alterni, i giapponesi cominciano a realizzare l’idea fino ad allora impensabile: l’impossibilità della vittoria finale, il vuoto profondo e buio della perdita, della sconfitta nonostante tutto. Una consapevolezza a vari livelli, dalle alte gerarchie all’Imperatore, e via via fino all’ultimo comandante, capitano, tenente, sergente, soldato, marinaio, meccanico, aviatore, istruttore. La strategia kamikaze si innesta precisamente qui: nell’intuizione di non poter trionfare e nella scelta disperata di ritardare il crollo dell’impero.
Brossura, 14 x 21 cm. pag 262 + 8 pagine fuori testo con 17 foto b/n
Stampato nel 2013 da PGreco
-
Fascismo Giappone Zen – Scritti sull’Oriente 1927-1975
€15.00“L’antitesi Oriente – Occidente non ha più alcun senso, ma senso ha invece e soltanto la nuova antitesi fra coloro che in ogni terra tornano a riconoscere il diritto di una superiore visione spirituale come principio di civiltà e coloro che tutt’ora appartengono al mondo crepuscolare, decomposto, barbarico, disanimato dell’età oscura”. Julis Evola, Oriente e Occidente, 1933.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 165
Stampato nel 2016 da Pagine
-
Hagakure
€7.00Manuale per i guerrieri (Bushi), composto di 1300 brevi aneddoti e riflessioni di diverso carattere, è considerato un classico del Bushido.È famosa la frase con la quale si apre e che riassume la filosofia dell’autore: «Ho capito che la Via del Samurai è la morte.»In questo libro sono stati tradotti gli aneddoti più significativi e che meglio possono rimandare ad alcuni aspetti del Giappone moderno, a prova non solo dell’influenza che l’Hagakure possa aver suscitato sul pensiero nipponico, ma come i suoi principi siano stati accettati e riconosciuti come propri dello spirito giapponese.
Brossura 12 x 16,5 cm. pag. 80
Stampato nel 2005 da Solfanelli
-
Hagakure – Il codice segreto dei samurai
€20.00“Il codice segreto dei Samurai”, o Hagakure, è il più importante tra i testi dedicati alla pratica e all’etica della via del guerriero in Giappone. Gli insegnamenti e le memorie di Yamamoto Tsunetomo, monaco ma ancor prima Samurai, guidano da più di trecento anni chi volesse intraprendere questo lungo e difficile cammino. L’Hagakure, metafora del vivere secondo rettitudine, incita e aiuta a superare l’attaccamento al proprio ego, che è il limite umano più difficile da vincere, e ci accompagna verso la ricerca della gioia della vita, non disgiunta, però, da una meditazione costante sulla morte. Testo di grande profondità e di fascino inconsueto, ha trasformato il comportamento di molte generazioni di uomini: vivere senza farlo sapere, essere prima ancora di apparire, condurre un’esistenza normale e allo stesso tempo raggiungere le vette della sapienza seguendo e servendo la via è una prospettiva che ciascuno può adottare e adattare nell’azione di tutti i giorni. La traduzione, la prima in una lingua occidentale, è stata condotta direttamente dall’originale giapponese.
Brossura, 13 x 20 cm. pag. 192
Stampato nel 2013 da Luni Editrice
-
Il figlio della volpe bianca
€15.00Marco Fulgione
Il samurai è colui che difende il tempio, la fede, ma a differenza del cristianesimo, non c’è una chiesa o un dio da far conoscere. Il samurai difende le tradizioni, incarna in sé lo spirito del Giappone,in nome di questo vive e alla finee muore.
-
Japanese Swords – Cultural Icons of a Nation. The History Metallurgy and Iconography of the Samurai Sword
€45.00Accompagnato da un bel DVD – che mette in risalto con grande documentazione la fabbricazione tradizionale giapponese delle spade, offre scene di allenamenti di una squadra jaido e una introduzione alla spada giapponese a Kyoto – il volume mostra nei minimi dettagli le spade giapponesi, le tecniche di fabbricazione tradizionale, esamina i tagli delle lame e le incisioni nel corso dei secoli fino ad arrivare a quelle attuali. Il libro, completamente illustrato, rappresenta sicuramente una importante opera di riferimento per gli appassionati di arti marziali, di armi bianche o anche solo di oggetti di straordinaria bellezza.
Cartonato con sovracopertina 23,5 x 31 cm. pag. 176 interamente illustrate a colori + dvd allegato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Tuttle Publishing
-
Kusunoki Masashige. L’epopea del samurai fedele. Le gesta dell’eroe nazionale nel Giappone feudale di inizio XIV secolo
€18.00Marco Montagna
Kusunoki Masashige è il perfetto esempio del samurai solitario che muore eroicamente contro enormi avversità, combattendo coraggiosamente anche se sa che la sua causa è senza speranza. È fedele al suo imperatore e allo stesso tempo al suo makoto, cioè al concetto vitale di onestà a cui è chiamato un samurai. Quel tipo di sconfitta e di morte assicura a Masashige una duratura popolarità come eroe nazionale. La sua storia appartiene a quel periodo del medioevo giapponese che vede tra il 1331 e il 1336 i clan che gestiscono lo shogunato e, quindi, l’effettivo potere nel paese, prima gli Hōjō e poi gli Ashikaga, scontrarsi con il sovrano Go-Daigo impegnato nel tentativo di una restaurazione imperiale. Masashige aderisce subito alla chiamata del suo imperatore e gli rimane fedele fino all’ultimo suo respiro.
-
L’ adorazione degli antenati e la legge giapponese
€20.00Nobushige Hozumi
Questo saggio non è uno studio religioso, bensì giuridico e sociologico sulla grande influenza esercitata dall’importante culto degli avi sulla legislazione nipponica. L’abitudinaria forma dell’adorazione degli antenati in una casa giapponese, come si rileva in questo libro, si estrinseca nell’offerta, sull’altare di famiglia, di fiori o cibi che il defunto preferiva in vita. Il libro vuole essere un segno di gratitudine verso colui che era considerato il capo della casa.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 154
Stampato nel 2022 da Iduna
-
L’epopea dei Samurai nell’arte della spada
€14.00Durante la lettura di queste pagine, l’epopea dei samurai rivive attraverso i ricordi di eroiche gesta di
guerra e i rimandi alle arti che in essa fiorirono per raggiungere culmini di rara e nobile espressione.
L’arte della Spada ha, fra le arti, un significato preminente, ed è qui considerata dall’Autore con uno stile davvero esemplare per chiarità di evocazioni, di immagini, di concetti. Storie vere di antichi uomini d’arme appaiono come lampi nel raccontare della dura disciplina interiore di armieri (a volte samurai essi stessi), che forgiano lame indistruttibili e si dedicano quindi alla scultura decorativa del metallo plasmando le else che, unite alle lame, daranno le Spade. L’epopea dei samurai nell’arte della spada ci restituisce la stessa, rarefatta, impressione dei fatti di tempi appena passati (quelli della seconda guerra mondiale), lasciandoci presentire, anche con la precisione e semplicità delle sue descrizioni tecniche, la sapienza della generazione artistica e la magnificenza della percezione estetica – congiunte con lo splendore cruento dell’arte della guerra.Brossura 14,5 x 21,5 cm. pag. 106 con 17 tavole b/n
Stampato nel 2008 da Edizioni di Ar
-
L’Italia durante la Grande Guerra
€18.00Harukichi Shimoi
A metà degli Anni Venti, dopo aver narrato le sue cronache dalle trincee della Grande Guerra e dopo aver partecipato all’Impresa di Fiume e alla Marcia su Roma, Harukichi Shimoi pubblica a puntate sul quotidiano giapponese Nihon una serie di scritti dedicati ai prodromi del conflitto mondiale, al suo svolgimento e al suo seguito, con un focus specifico dedicato all’Italia. L’Italia durante la Grande Guerra venne concepito come il primo volume di una trilogia dal titolo L’Italia contemporanea, con i successivi lavori dedicati rispettivamente al Biennio rosso e alla figura di Benito Mussolini.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 200
Stampato nel 2023 da Idrovolante Edizioni
-
La difesa della cultura
€20.00Yukio Mishima
Il volume presenta per la prima volta in traduzione italiana la raccolta di saggi di Yukio Mishima intitolata “La difesa della cultura” (Bunka Boeiron, 1968). In questi testi, tradotti da Silvio Vita e Romano Vulpitta, Mishima esamina il rapporto tra cultura, tradizione, nazione, natura e ruolo dell’Imperatore, tutti temi che caratterizzeranno gli ultimi mesi della sua vita. La difesa della cultura rappresenta il totale e definitivo passaggio di Mishima dalla “via della penna” a quella della spada, grazie anche all’apporto fisico e morale dei giovani del Tate No Kai, il suo esercito privato, veri ispiratori dell’opera e depositari di un pensiero, quello del drammaturgo giapponese, circondato per anni dallo scetticismo di quanti abbiano bollato come “folle” il modo brutale in cui si tolse la vita il 25 novembre 1970. Introduzione di Daniele Dell’Orco.
-
La foresta in fiore
€7.50“La foresta in fiore” è la prima traduzione mondiale dell’opera d’esordio di Mishima, pubblicata in Giappone nel 1944. I racconti, scritti durante la guerra tra i sedici e i diciotto anni dell’autore, scaturiscono dall’abbandono della mente a uno stato fluttuante, ed evidenziano il rapporto libero e ludico di un adolescente con la poesia e la letteratura. Gli antenati, la tradizione, le antiche capitali, il mondo degli dei, una sottile analisi introspettiva dei personaggi, la creazione di un mondo, onirico e psicologico, alternativo a quello reale, animano questi racconti giovanili nei quali è già possibile intravedere le caratteristiche più profonde di Mishima: l’ispirazione classica, risolta in uno stile enfatico e solenne, e l’analisi distaccata.
Brossura, 12,5 x 19,5 cm. pag. 182
Stampato nel 2002 da Feltrinelli
-
La lega del vento divino
€18.00Yukio Mishima – Tsunamori Tamao
“La Lega del vento divino” è un escamotage letterario di Yukio Mishima che con lo pseudonimo Tsunamori Yamao scrive un testo ambientato a fine 1800. Quella che con Tsunamori Yamao è una narrazione romanzata forse ispirata da una storia effettivamente accaduta ma di cui non è rimasta cronaca, con Yukio Mishima si trasforma in realtà attraverso la fondazione dell’“Associazione degli Scudi” (“Tate no kai”), una milizia di corpo e spirito che avrà come epilogo, nel novembre 1970, il seppuku dell’ultimo samurai: Yukio Mishima. Il presente libro, con una serie di introduzioni e appendici che fanno da cornice a “La lega del vento divino”, inquadra il senso dell’itinerario mishimiana ponendo il collegamento tra esperienza umana in epoca tradizionale e attuale “civiltà” moderna. Ovvero quale via può percorre un uomo della Tradizione nell’epoca moderna sulla via della disintegrazione post-moderna.
-
La religione dei samurai – Filosofia e disciplina zen in Cina e Giappone
€22.50Nel 1913, una dozzina di anni prima del celeberrimo tentativo di D.T. Suzuki di proporre il Buddhismo all’Occidente con la sua opera fondamentale Saggi sul Buddhismo Zen (1927-1934), un altro importante studioso giapponese provò a fornire una lettura “nazionale” di questa religione, e dello Zen in particolar modo, che fosse tuttavia comprensibile e, nel contempo suggestiva, anche per il lettore straniero. Ecco che il saggio “La religione dei samurai” di Kaiten Nukariya, che qui si presenta in prima traduzione italiana e che venne molto apprezzato da Julius Evola, si attesta come un prezioso documento dal triplice valore: politico, religioso e storico. Partendo da un dettagliato resoconto sulla nascita e sulla diffusione di questa religione, l’Autore mostra come lo Zen possa essere una forma vitale per cimentarsi con l’esistenza, sia da unpunto di vista strettamente spirituale, sia pratico. In appendice, è inclusa la traduzione dello stesso Nukariya del Gennin-ron (L’origine dell’Uomo) del cinese Tsung Mih (774-841), che egli utilizza quale sostegno per le proprie tesi sul Buddhismo Mahayana e la sua corrente Zen.
Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 249
Stampato nel 2016 da Mediterranee
-
La rivoluzione nazionale in Giappone. Una storia privata
€22.00Masaharu Kageyama
La prima traduzione in una lingua occidentale del racconto autobiografico scritto con piglio letterario sotto forma di diario degli anni giovanili di Masaharu Kageyama, uno dei personaggi più importanti della Rivoluzione Nazionale in Giappone, sia prima che dopo la guerra, che, come dice Yukio Mishima, rifulge per la sua coerenza e determinazione ed attinge all’essenza della cultura giapponese. Si tratta di un documento prezioso che ci descrive il tumultuoso inizio degli Anni Trenta in Giappone in cui Kageyama, pur giovanissimo, recita una parte determinante insieme ad alcuni dei personaggi più importanti della Rivoluzione Nazionale. Ma alla narrazione politica si intreccia la storia di un amore puro e profondamente sentito, seppur infelice, perché i due innamorati decidono di sacrificarlo in nome della missione di lui per il Giappone. Ed è con la morte di “Lei”, che Kageyama apprende mentre era detenuto per aver partecipato ad un fallito tentativo insurrezionale, che si conclude la narrazione. Ma il ricordo di “Lei” darà a Kageyama la forza per andare sempre avanti sulla “Via del Giappone”
-
La saggezza dei samurai – Cinque testi classici sul Bushido
€14.00Il volume presenta le nuove traduzioni, curate da uno dei massimi esperti sull’argomento, di cinque opere giapponesi, redatte nel XVII e agli inizi del XVIII secolo, che trattano della scuola di Bushido creata da Yamaga Soko (1622-1685), una scuola che poneva l’accento sull’importanza della pratica dei valori della Via del guerriero nella vita quotidiana. Yamaga fu un pensatore critico che respinse l’ortodossia accademica ufficiale e ne pagò il prezzo con la censura e l’esilio. Le sue opere vennero salvate dai suoi eredi e dai suoi discepoli, per riemergere in seguito come opere paradigmatiche sugli ideali del Bushido. Il libro contiene: 1. La Via del guerriero, un’antologia classica sui principi e la pratica del Bushido; 2. La regola del guerriero, una panoramica del pensiero di Yamaga sullo stile di vita del samurai; 3. I fondamenti delle questioni militari, un resoconto della scienza militare di Yamaga; 4. L’educazione dei guerrieri, il manuale della cultura e dell’etica del guerriero; 5. Introduzione all’educazione marziale, un saggio sulla filosofia e l’idea politica della regola del guerriero.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 240
Stampato nel 2012 da edizioni Mediterranee
-
La spada
€19.00Non è facile formulare una lettura di un martirio invocato, in cui un’etica eroica da antico samurai convive con un estetismo esagerato. Questo volume ci prova mettendo a confronto testi di origine e natura differente. Dello stesso Mishima qui sono proposti: La spada, autentico testamento spirituale in forma narrativa e Proclama, manifesto ufficiale che lo scrittore volle lasciare a giustificazione della sua immolazione finale. Sul gesto il volume propone poi uno scritto di Henry Miller, uno dei primi che abbia tentato una comprensione profonda e scevra da pregiudizi; una cronaca analitica degli ultimi istanti, scritta da Marguerite Yourcenar; infine una testimonianza dell’amico Donald Keene.
Brossura 13 x 22 cm. pag. 122 + 25 di foto b/n
Stampato nel 2009 da SE
-
La spada giapponese
€12.00La spada, uno dei tre emblemi del divino che Ninigi scendendo dal Cielo porta con sé sulla terra, in quanto simbolo regale e della casta dei samurai, nel Giappone tradizionale viene sentita e considerata come l’anima del guerriero (bushi). Completato da un significativo apparato iconografico, questo testo è un breve viaggio tra le spade giapponesi, la liturgia della nobile arte, nonchè tra le figure degli artieri spadai e le loro opere.
Brossura 14,50 x 21,50 pag. 40 + 96 di foto b/n e colori
Stampato nel 1998 da Ar
-
La spada giapponese. Dimora degli dei
€34.00Natsuo Hattori – Tomohiro Nakamori
Di tutte le armi, nessuna possiede l’aura che circonda la spada giapponese. Da molto prima che scienziati ed esperti di metallografia arrivassero a sviscerare i segreti dell’acciaio, oscuri forgiatori hanno saputo mettere a punto sistemi di lavorazione complessi e raffinatissimi, capaci di coniugare qualità inconciliabili come durezza e resistenza, qualità del taglio e flessibilità. In quelle lame, così perfette da non sembrare neppure terrene, gli antichi credevano dimorasse uno spirito divino, scorgevano un potere in grado di sconfiggere il male. L’arte di quei remoti maestri spadai si è tramandata nei secoli, attraverso generazioni e generazioni di forgiatori, arricchendosi ogni volta del personale apporto di ciascuno, per generare ancora oggi supremi capolavori di bellezza e potenza
-
La tradizione estetica giapponese – Sulla natura della bellezza
€21.00L’indagine del volume si incentra sull’esame di alcune idee estetiche del Giappone tradizionale che non sono state oggetto di analisi teoretiche sistematiche, ma hanno trovato espressione in concrete pratiche di vita e attività artistiche concepite come vere e proprie “vie” di perfezionamento spirituale. Il saggio si compone di due parti. Nella prima si pongono le premesse per indagare le idee-patrimonio dell’arte e della cultura estetica nipponica; la messa a fuoco di alcuni principi cardine che affondano le loro radici nella sensibilità “classica” giapponese contribuisce a illuminare taluni tratti della visione del mondo estremo-orientale. Nella seconda parte si analizzano alcune significative idee estetiche, la cui peculiarità è di non essere mai state organizzate in un sistema organico, forse perché troppo ovvie o troppo “vissute”. Proprio nello spirito di tale dimensione esistenziale la struttura del libro segue un percorso non lineare, dettato essenzialmente da libere associazioni, ispirandosi al genere classico “zuihitsu” – letteralmente “seguire il pennello”, ovvero pensieri in libertà, non necessariamente legati da nesso logico. Lungo questo percorso si sviluppano poi ulteriori diramazioni innescate da quei punti di congiunzione con il pensiero filosofico ed estetico occidentale che si offrono all’intuizione nella prospettiva di un’ermeneutica comparata.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 189
Stampato nel 2016 da Carocci
-
La vendetta di Ako – La pratica della “vendetta di sangue” in Giappone dalle origini ai 47 ronin
€15.00Il 14° giorno del 3° mese del 14° anno dell’era Genroku (21 aprile 1701) il daimyō di Akō, Asano Takuminokami Naganori, tentò di ucci- dere il maestro di cerimonie del bakufu Kira Kzukenosuke Yoshinaka. Asano riuscì a ferire solo superficialmente Kira alla spalla e alla fronte prima di essere immobilizzato, venne immediatamente preso in custo-dia e condannato alla morte per suicidio rituale seppuku… Ventidue mesi dopo, 47 servitori di Asano attaccarono la residenza di Kira ad Edo, lo decapitarono, e marciarono attraverso la città fino al tempio Sengakuji dove offrirono il loro trofeo sulla tomba del loro signore. Per più di quaranta giorni il bakufu discusse sul fato dei servitori di Asano prima di emettere la sentenza di morte per seppuku per i 46 rōnin che si erano consegnati… L’ordine fu eseguito lo stesso giorno, il 4° giorno del 2° mese del 16° anno dell’era Genroku (20 marzo 1703), e i 46 rōnin seppelliti in tombe adiacenti a quella del loro signore che an-cora oggi vengono visitate
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 130 con alcune illustrazioni a colori
Stampato nel 2019 da Effepi
-
La Via del tiro con l’arco. I testi segreti della scuola di Kyudo Heki
€18.00Dal lontano Medioevo giapponese è giunto fino a noi il sapere di un’antica scuola di tiro con l’arco, la Heki To Ryu. Attraverso una catena ininterrotta di maestri, i suoi testi segreti e la tradizione orale che li rende intellegibili sono stati tramandati. Questo volume per la prima volta rende pubblici questi testi e il loro contenuto tecnico, etico e spirituale. La pubblicazione di questi documenti rappresenta un’occasione unica per avere una testimonianza originaria della cultura autentica non solo del kyudo, il tiro con l’arco, ma dell’intero mondo del bushido, vale a dire della via del guerriero secondo la tradizione giapponese.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 124
Stampato nel 2009 da Il Cerchio
-
La via della pace
€16.25Shinsho Hanayama prezzo di listino: 25.00 (sc. 35%)
Dopo la sconfitta dell’esercito imperiale, tragedia resa ancora più drammatica dalle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, l’America rinchiude generali, ministri e semplici soldati giapponesi in una squallida prigione in attesa del processo. Tutti i prigionieri di guerra, che verranno giudicati e condannati nel Processo di Tokyo, affidano al cappellano del carcere le loro volontà, i loro ricordi e la loro aspirazione a una vera pace, testimonianze qui pubblicate integralmente. Introduzione di Manlio Triggiani.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 324
Stampato nel 2019 da Oaks
-
La voce degli spiriti eroici
€13.00La voce degli spiriti eroici, pubblicato nel giugno del 1966 come opera conclusiva di una trilogia (comprendente inoltre il racconto Patriottismo e il dramma Crisantemi del decimo giorno), è il resoconto di un drammatico rito a cui Mishima partecipò e in cui vennero evocati gli spiriti irati dei protagonisti di due degli eventi della recente storia giapponese che più profondamente impressionarono e influenzarono la vita e le opere di Mishima: la fallita rivolta dei giovani ufficiali che il 26 febbraio 1936 tentarono un colpo di stato per restaurare il potere assoluto dell’imperatore e l’epopea dei piloti kamikaze nella Seconda guerra mondiale. “L’assoluta purezza, l’ardimento, il sacrificio di questi giovani,” scrisse Mishima “tutto corrispondeva al modello leggendario dell’eroe, e il loro fallimento e la loro morte li trasformavano in autentici eroi”. “La voce degli spiriti eroici” è un racconto sconvolgente, che contribuisce in modo decisivo a illuminare il senso del tragico gesto con cui Mishima si tolse arditamente la vita il 25 novembre 1970.
Brossura pag. 128
Stampato nel 2006 da SE
-
La voce delle onde
€7.00Il libro procede a ritmi lenti perchè lento è l’andamento della vita del villaggio di pescatori che è al centro del racconto. L’amore di due giovani, confinati in questo microcosmo, procede armonioso di pari passo col ritmo della vita, della natura e al tempo stesso del romanzo. I tempi lenti che caratterizzano l’intera sfera artistica asiatica, dal cinema alla letteratura, trovano nell’opera di Mishima la loro massima caratterizzazione. Tradizione e vita come figli della natura e del cosmo, sino all’ineluttabile. Mishima era davvero un grande.
Brossura pag. 180
Stampato nel 2003 da Feltrinelli
-
Le armi da fuoco e l’arte della guerra in Giappone
€12.00Questo sintetico studio prende in esame un ampio lasso di tempo della storia giapponese, analizzando le dinamiche indotte nella società e nella struttura militare da due importanti incontri con l’occidente, legati alle dinamiche evolutive dell’arte della guerra e delle sue tecnologie. Sono trattati ed evidenziati alcuni aspetti di base della genesi della struttura socio-militare giapponese, quindi si esaminano due momenti considerati cruciali per la storia giapponese, l’introduzione delle armi da fuoco occidentali nel 1342 e l’arrivo del commodoro Perry nel 1853.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 84 con 13 illustrazioni b/n e 8 a colori
Stampato nel 2010 da Italia Storica
-
Le divinità giapponesi. Il pantheon shintoista e la tradizione nipponica
€15.00Marco Aliprandi
I Kami – nella cultura giapponese – hanno un ruolo fondamentale: che siano veri e propri Dei, spiriti dei defunti o divinità della mitologia, la loro origine si perde nella notte dei tempi. Nella Tradizione ancestrale del Sol Levante essi raggiungono l’incredibile numero di otto milioni: questo libro – il primo in lingua italiana – ripercorre le principali figure di questo pantheon sterminato, coniugando lo studio delle antiche scritture con la loro interpretazione attuale, nel solco di un’identità millenaria che ha saputo rinnovarsi e trasmettersi, restando fedele a stessa.
Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 198 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2022 da Passaggio al Bosco
-
Le Katana
€40.00La Katana è diventata il simbolo per eccellenza della figura del samurai. Essa non rappresenta una semplice anche se efficace arma, ma contempla un aspetto spirituale a partire dalla fabricazione della stessa, fino all’utilizzo secondo precisi dettami tradizionali. In questo lavoro l’autore si è sforzato di rendere accessibile a un pubblico non specialistico, la comprensione di quest’arma nel suo contesto storico e nella sua utilizzazione. Per inciso sono prese in esame la storia, l’anatomia, la terminologia e nella parte finale la tecnica di fabricazione, dall’estrazione dei mettalli fino alla forgia delle lame. Abbondantemente illustrato con circa 400 foto a colori.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 184 con circa 400 foto a colori
Volume in lingua francese
Stampato nel 2007 da Crépin-Leblond
-
Le lame giapponesi al Museo Stibbert. Japanese Sword Blades at the Stibbert Museum
€23.00Riccardo Franci
Un percorso affascinante nel tempo alla scoperta della spada giapponese vista come non solo come strumento di conquista e di difesa. Lo studio di Riccardo Franci, curatore dell’armeria del Museo Stibbert, prende avvio dalle armi del periodo Kotō e primo Shintō forgiate con lame da difesa per poi arrivare a quelle realizzate dal Settecento in poi fino ad oggi come vere opere d’arte da ammirare, mostrare e collezionare. Il volume presenta 37 eleganti e preziosi esempi dell’arte degli artisti esperti spadai, veri tessitori dell’accaio riuniti anche in famose scuole: ad es. per l’eleganza di quella Hizen o per le tempeste di fuoco di quella Ichimonji. Completa il tutto un utile glossario di termini giapponesi e una tavola cronologica delle ere nipponiche.
-
Lo stile eroico
€12.00Severa e sublime, quest’opera è una stroria della filosofia eroica. L’Autore, primogenito del priore del santuario buddhista di Kyonen-ji e coltivatosi, negli anni ’20 del secolo scorso, nelle Università di Friburgo e Heidelberg (sotto la guida di Husserl e Jaspers), delinea i profili della condizione di eccellenza del guerriero giapponese. E riesce così a un poema che sgorga da una struttura saggistica.
Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 136
Stampato nel 2002 da Edizioni di Ar
-
Mishima e la restaurazione della cultura integrale
€12.00Scandito in quattro sezioni, questo saggio comincia illustrando il periodo ‘neo-romantico’ di Mishima, prosegue poi raccontando dell’attività dello scrittore nell’immediato dopoguerra e negli anni Cinquanta, momento in cui egli viene definendo, nella propria immaginazione, quell’ideale apollineo e solare cui rimarrà fedele fino a compiere suicidio. Nella terza e quarta parte del volume, Fino tratta della concezione di Mishima della cultura e della politica.
Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 104
Stampato nel 1980 da Edizioni di Ar
-
Mishima: Acciaio, Sole ed Estetica
€10.00Riccardo Rosati
Il Giappone, malgrado lo si ritenga un protagonista del progresso, è stato preda della modernità, sul cui altare ha sacrificato i propri usi e costumi, in buona sostanza la sua Tradizione. Di ciò Yukio Mishima era perfettamente consapevole, come, del resto, sapeva che serviva un «antidoto», così da estirpare dal Paese le perniciose influenze occidentali. Il celebre scrittore nipponico individuò nell’acciaio del corpo la migliore forma di lotta. Una battaglia, la sua, che non era però semplice eversione, bensì frutto di un ragionamento vigoroso che mirava a rivitalizzare lo spirito antico del Giappone medievale. Perciò, oggi è quanto mai necessario sostituire la parola «Politica» con «Estetica» nel campo degli studi mishimiani. Chi indaga Mishima rifiutando preconcetti di sorta, scopre in lui un intellettuale antiborghese, in possesso di una raffinata vena provocatoria.
-
Mishima: la spada, la penna, il sangue
€5.00In questa pubblicazione sono raccolti gli interventi di alcuni studiosi e ricercatori sull’opera e l’uomo Mishima. Difformi ma non discordanti perchè accumunati dal comune amore verso lo scrittore giapponese e verso quell’eresia che ha caratterizzato tante illustri coscienze del Novecento, da Ezra Pound a Marinetti a Cèline.. Eresia e follia che hanno origine nel sacro, sono sotto il segno degli Dei e sono l’ultima risposta all’iniquità dell’oggi, alla volgarità dell’ora.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 112
Stampato nel 2001 da Raido
-
Morte di mezza estate
€12.00Scrittore aggressivo, emblematico di una cultura elegante e basata sul rituale, Mishima uniformò il suo stile di vita ai precetti degli antichi samurai, pur rimanendo il più “occidentale” degli intellettuali giapponesi. L’intreccio di arte e di azione non basta a spiegare la tragica coerenza del personaggio, né la sua posizione di primo piano nella letteratura giapponese del Novecento. Proprio per questo i dieci racconti di “Morte di mezza estate” si rivelano illuminanti: introducono ai temi fondamentali della sua opera e a una ricerca estetica che dà vita a un linguaggio ora prezioso ora freddo e lineare.
Brossura, 13 x 20 cm. pag. 239
Stampato nel 2016 da Guanda
-
Rescritto Imperiale
€5.00Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.
Punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 36
Stampato nel 2011 da RAido
-
Samurai
€16.50La figura del samurai rappresenta la tradizione guerriera giapponese dal XI secolo fino ad ora. Impregnato di incondizionato lealismo, spiccato senso dell’onore e totale disprezzo della morte, sempre pronto a sacrificarsi per il proprio signore o per rimanere fedele ai propri ideali, e paragonabile al cavaliere medioevale europeo, con la differenza che la sua epopea segna ancora oggi la cultura nazionale. Questo libro illustra i molteplici aspetti dell’archetipo del guerriero tradizionale, purtroppo considerato in Occidente sinonimo di fanatismo e fatalismo, e dà risalto alla stupefacente ricchezza dell’arte marziale giapponese.
Brossura 14 x 20 cm. pag. 170 con molte illustrazioni b/n
Stampato nel 2005 da L’Età dell’Acquario
-
Shingen in command
€29.00Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 16 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Brookhurst
-
Shinto e Zen. Le radici metafisiche del Giappone
€32.00Antonio Medrano
Arte e stile, natura e politica, etica e comunità, sacro e profano: sono solo alcuni temi di «Shint? e Zen», studio che si confronta in modo serrato con la millenaria tradizione giapponese, svelandone dèi e rituali, un cosmo vivente e un’arte intesa come imitazione del mondo metafisico. Mediante una gran quantità di testi, antichi e moderni, Antonio Medrano si rivolge direttamente all’uomo di oggi, chiamandolo a un mutamento interiore, il solo capace di generare una vera e propria «rivoluzione tradizionale», nel nome di Amaterasu – Divina Antenata del Paese del Sol Levante.
-
Sole e acciaio
€10.00Scritto da Yukio Mishima nel 1968, due anni prima del clamoroso seppuku – il tradizionale e terribile suicidio dei samurai – con cui pose fine ai suoi giorni, Sole e acciaio è un libro fondamentale per accostarsi alla personalità del grande scrittore giapponese. In una forma intermedia fra «la notte della confessione e il giorno della critica», l’autore racconta la scoperta della propria entità fisica, l’interesse per la pratica delle arti marziali e la ricerca di un «linguaggio del corpo»: la testimonianza di un’appassionata indagine nella propria identità di uomo, oltre ogni limite, oltre ogni convenzione.
Brossura, 13,5 x 20 cm. pag. 93
Stampato nel 2016 da Guanda
-
Storia dei samurai – Cronache dal periodo degli Stati combattenti
€22.00Un racconto degli eventi politici e militari che segnarono la storia del Giappone nel XVI secolo; un lasso di tempo che rappresenta la parte conclusiva del Sengoku jidai, il periodo degli Stati combattenti, caratterizzato da un forte decentramento politico e da un’elevata bellicosità tra i vari clan che si dividevano le province del Sol Levante. Un’epoca durante la quale decine di famiglie di samurai si affrontarono animate dal grande sogno di unificare il paese sotto il controllo di un unico padrone. Nella prima parte del libro, l’autore prende in esame le principali istituzioni politiche, la situazione sociale ed economica, il contatto con gli europei e il rapporto con la religione cristiana. Il volume entra poi nel cuore della trattazione raccontando la vita e le gesta dei più famosi daimyo e samurai, la loro etica, le tecniche di combattimento e soprattutto come si faceva guerra nel Giappone feudale. In queste pagine si susseguono i nomi romantici di grandi guerrieri come Imagawa Yoshimoto, Oda Nobunaga, Takeda Shingen e Toyotomi Hideyoshi che – insieme ad altri – si alternarono in sanguinosissime battaglie quali Okehazama, Nagashino, Sekigahara, Tennoji e tante altre. Alla fine solo uno riuscì a portare a termine la missione assegnata dal destino: Tokugawa Ieyasu, di cui seguiremo le gesta dai primi timidi tentativi per imporre il potere fino alla sua divinizzazione.
Brossura, 15,3 x 20,7 cm. pag. 366 con numerose illustrazioni b/n
Stampato nel 2018 da Odoya