La battaglia dell’Assietta e la campagna militare alpina del 1747

Assietta

Visualizzazione del risultato

  • 0 out of 5

    La battaglia dell’Assietta e la campagna militare alpina del 1747

    38.00

    Giovanni Cerino Badone – Eugenio Garoglio

    La battaglia dell’Assietta. Sullo spartiacque tra la val Chisone e la val di Susa, sul piatto altopiano dell’Assietta, nel pomeriggio del 19 luglio 1747, 6000 soldati austro-sardi, agli ordini del luogotenente generale Cacherano di Bricherasio, affrontavano dietro ai loro trinceramenti un’armata francese di 16.000 uomini comandata dal cavaliere di Belle-Isle. Alle sette di sera i francesi erano in ritirata, dopo aver perso un quarto degli effettivi. La storia militare sabauda, e poi quella italiana, è tutta racchiusa nello svolgimento di questa battaglia. La vittoria venne mitizzata, divenne un dogma, ma solo in pochi tentarono di analizzarla sotto il profilo tecnico-militare. Per tali ragioni ancora oggi sappiamo poco di quale fosse la «via piemontese» alla guerra.

    Quick view
X