Venezia Giulia e fascismo1922-1935 – Una società post-asburgica negli anni di consolidamento della dittatura mussoliniana

24.00

L’autore mostra il laborioso processo di inserimento delle istituzioni del regime fascista nel tessuto sociale, politico, economico ed etnico della Venezia Giulia. Il tentativo maldestro di snaturalizzare anche con violenza la componente slava, che pur avrebbe potuto essere assimilata con politiche appropriate e resa partecipe del nuovo corso. L’ultima parte del libro esamina la politica eclesiastica del regime nella regione.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 447 illustrato con circa 28 tra foto, cartine e disegni

Stampato nel 2004 da Lbreria Editrice Goriziana

1 disponibili

Qty:
COD: SB00407 Categoria:

Descrizione

Almerigo Apollonio

L’autore mostra il laborioso processo di inserimento delle istituzioni del regime fascista nel tessuto sociale, politico, economico ed etnico della Venezia Giulia. Il tentativo maldestro di snaturalizzare anche con violenza la componente slava, che pur avrebbe potuto essere assimilata con politiche appropriate e resa partecipe del nuovo corso. L’ultima parte del libro esamina la politica eclesiastica del regime nella regione.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 447 illustrato con circa 28 tra  foto, cartine e disegni

Stampato nel 2004 da Lbreria Editrice Goriziana

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Venezia Giulia e fascismo1922-1935 – Una società post-asburgica negli anni di consolidamento della dittatura mussoliniana”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *