Sicilia quell’estate del ’43

18.00

Il volume nasce dalla necessità di tirare fuori i ricordi archiviati nei reconditi magazzini della memoria, cercando di interpretarli e completarli attraverso la consultazione di una ricca e vasta bibliografia storica. Ricordi e storie di cui in tutti i paesi della Sicilia Occidentale, seduti sul marciapiede davanti al Circolo i vecchi parlavano come di un bel tempo passato. Qualcuno raccontava che americani e inglesi avevano deciso di effettuare lo sbarco in Sicilia in una conferenza che si era tenuta a Casablanca e che in quella riunione c’erano il Primo Ministro inglese, Churchill, e Presidente americano, Roosvelt. Qualcuno raccontava che Lucky Luciano era arrivato a predisporre lo sbarco degli americani. Molti affermavano che questi avevano deciso di venire a liberarli poichè c’era sstato un accordo tra Cosa Nostra e l’Onorata Società. Per tutti in quel momento la Sicilia era diventata il Paese di Bengodi in cui ognuno faceva quello che voleva.

Brossura 17 x 24 cm. pag. 542 con alcune foto e mappe b/n

Stampato nel 2011 da Morrone Editore

1 disponibili

Qty:
COD: SB05816 Categorie: ,

Descrizione

Leonardo Salvaggio

Il volume nasce dalla necessità di tirare fuori i ricordi archiviati nei reconditi magazzini della memoria, cercando di interpretarli e completarli attraverso la consultazione di una ricca e vasta bibliografia storica. Ricordi e storie di cui in tutti i paesi della Sicilia Occidentale, seduti sul marciapiede davanti al Circolo i vecchi parlavano come di un bel tempo passato. Qualcuno raccontava che americani e inglesi avevano deciso di effettuare lo sbarco in Sicilia in una conferenza che si era tenuta a Casablanca e che in quella riunione c’erano il Primo Ministro inglese, Churchill, e Presidente americano, Roosvelt. Qualcuno raccontava che Lucky Luciano era arrivato a predisporre lo sbarco degli americani. Molti affermavano che questi avevano deciso di venire a liberarli poichè c’era sstato un accordo tra Cosa Nostra e l’Onorata Società. Per tutti in quel momento la Sicilia era diventata il Paese di Bengodi in cui ognuno faceva quello che voleva.

Brossura 17 x 24 cm. pag. 542 con alcune foto e mappe b/n

Stampato nel 2011 da Morrone Editore 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sicilia quell’estate del ’43”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *