La società feudale

24.00

La società feudale è un classico della storia medievale che ha ormai improntato piú di una generazione di storici. “Quella vasta rete gerarchica delle soggezioni contadine e delle fedeltà militari cui diamo il nome di feudalesimo” è analizzata da Bloch nei suoi meccanismi attraverso l’evoluzione della società europea, dalla dissoluzione dell’Impero Carolingio e dalle ultime invasioni barbariche fino alla rinascita del primo Duecento. Egli ripercorre la formazione dei vincoli di dipendenza, che emergono attraverso l’interagire dell’ambiente e dei legami tra uomo e uomo, dandoci un’articolata definizione delle classi sociali e del governo degli uomini. Lo studio delle istituzioni e delle consuetudini è connesso all’esame della vita economica, della tecnica e delle testimonianze letterarie.

Brossura pag. XXVIII + 551

Stampato nel 1999 da Einaudi

1 disponibili

Qty:
COD: SB05033 Categoria:

Descrizione

Marc Bloch

La società feudale è un classico della storia medievale che ha ormai improntato piú di una generazione di storici. “Quella vasta rete gerarchica delle soggezioni contadine e delle fedeltà militari cui diamo il nome di feudalesimo” è analizzata da Bloch nei suoi meccanismi attraverso l’evoluzione della società europea, dalla dissoluzione dell’Impero Carolingio e dalle ultime invasioni barbariche fino alla rinascita del primo Duecento. Egli ripercorre la formazione dei vincoli di dipendenza, che emergono attraverso l’interagire dell’ambiente e dei legami tra uomo e uomo, dandoci un’articolata definizione delle classi sociali e del governo degli uomini. Lo studio delle istituzioni e delle consuetudini è connesso all’esame della vita economica, della tecnica e delle testimonianze letterarie.

Brossura pag. XXVIII + 551

Stampato nel 1999 da Einaudi 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La società feudale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *