La guerra nel Medioevo

14.00

Caratteri, evoluzioni, implicazioni della guerra dalle invasioni barbariche al Rinascimento. Il volume affronta il fenomeno della guerra dai più diversi punti di vista: l’arte militare, l’armamento, il reclutamento, gli eserciti, le implicazioni morali e religiose, le connessioni con la vita sociale, politica ed economica, e traccia un’evoluzione storica che va dalle scorrerie dei barbari alle crociate, alle grandi guerre di fine Quattrocento. L’autore è un noto studioso francese della guerra nel meioevo; questo libro è da considerarsi sicuramente uno dei testi di riferimento sull’argomento.

Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 435

Stampato nel 2005 da Il Mulino

1 disponibili

Qty:
COD: SB05029 Categoria:

Descrizione

Philippe Contamine

Caratteri, evoluzioni, implicazioni della guerra dalle invasioni barbariche al Rinascimento. Il volume affronta il fenomeno della guerra dai più diversi punti di vista: l’arte militare, l’armamento, il reclutamento, gli eserciti, le implicazioni morali e religiose, le connessioni con la vita sociale, politica ed economica, e traccia un’evoluzione storica che va dalle scorrerie dei barbari alle crociate, alle grandi guerre di fine Quattrocento. L’autore è un noto studioso francese della guerra nel meioevo; questo libro è da considerarsi sicuramente uno dei testi di riferimento sull’argomento.

Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 435

Stampato nel 2005 da Il Mulino 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La guerra nel Medioevo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *