Descrizione
Mario Baudino
In questo libro che ha il passo del romanzo ma dove nulla è inventato, l’autore racconta le storie parallele dell’epoca catara e dell’enigmatica vita di Rahn, prima cantore di quelle antiche vittime e poi alfiere del Nazionalsocialismo esoterico, tanto da arrivare a far parte della più ristretta cerchia di Heinrich Himmler. Egli vide nel Graal il cuore di una nuova “religione germanica”, e sopratutto lasciò intendere che credeva nella sua esistenza non come mito ma come oggetto reale, e che era sul punto di trovarlo. Quando morì sulle Alpi austriache nel marzo 1939 , molti non vollero credere alla sua scomparsa e alimentarono storie alternative di una biografia mitica, intensa di leggende e misteri.
Rilegato, 13,50 x 20 cm. pag. 248
Stampato nel 2004 da Longanesi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.