Furor bellicus

32.00

All’Atene dell’età classica risalgono le radici del nostro modo di pensare l’ethos del guerriero: un cittadino-soldato che agisce nel rispetto della coesione con i compagni e della disciplina. In quel passato questa formula trovò la sua prima enunciazione, strettamente legata ad un modello politico nuovo: la democrazia. Ma cosa venne soppiantato dall’organizzazione oplitica delle città greche? Cosa c’era prima? Nell’Europa della tarda antichità – in cui si andava saldando l’alleanza tra impero e cristianesimo – troviamo l’immagine spaventosa di guerrieri capaci di furor . Sono guerrieri nemici del popolo di Dio, quindi destinati alla sconfitta finale, ma incutono terrore e possono perfino cogliere qualche vittoria, perché combattono posseduti da forze sovraumane: sono guerrieri indemoniati. Erano guerrieri dediti al furor anche i predecessori degli opliti, come vuole un’affermata teoria storiografica? S’immaginava che fossero posseduti dagli dèi e perciò straordinariamente potenti? La manía violenta di talune figure della tragedia attica – Aiace ed Eracle in particolare – ci parla di questo? O è il nostro sguardo a riflettere in quel lontano passato un’immagine che ha radici diverse e più recenti?

Brossura 15,5 x 23 cm. pag. 286

Stampato nel 2012 da Franco Angeli

1 disponibili

Qty:
COD: SB05586 Categoria:

Descrizione

Paolo Taviani

All’Atene dell’età classica risalgono le radici del nostro modo di pensare l’ethos del guerriero: un cittadino-soldato che agisce nel rispetto della coesione con i compagni e della disciplina. In quel passato questa formula trovò la sua prima enunciazione, strettamente legata ad un modello politico nuovo: la democrazia. Ma cosa venne soppiantato dall’organizzazione oplitica delle città greche? Cosa c’era prima? Nell’Europa della tarda antichità – in cui si andava saldando l’alleanza tra impero e cristianesimo – troviamo l’immagine spaventosa di guerrieri capaci di furor . Sono guerrieri nemici del popolo di Dio, quindi destinati alla sconfitta finale, ma incutono terrore e possono perfino cogliere qualche vittoria, perché combattono posseduti da forze sovraumane: sono guerrieri indemoniati. Erano guerrieri dediti al furor anche i predecessori degli opliti, come vuole un’affermata teoria storiografica? S’immaginava che fossero posseduti dagli dèi e perciò straordinariamente potenti? La manía violenta di talune figure della tragedia attica – Aiace ed Eracle in particolare – ci parla di questo? O è il nostro sguardo a riflettere in quel lontano passato un’immagine che ha radici diverse e più recenti?

Brossura 15,5 x 23 cm. pag. 286

Stampato nel 2012 da Franco Angeli 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Furor bellicus”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *