Descrizione
Gabriele Faggioni
Questo testo permette non solo di conoscere dal punto di vista storico ed architettonico l’ingente patrimonio di architetture militari edificate nel territorio della Provincia della Spezia nel periodo storico compreso tra la fondazione della città romana di Luni (177 a.C.) e la fine Seconda Guerra Mondiale (1945), ma può rappresentare una base conoscitiva utile ad impostare nuove politiche di valorizzazione di questi “beni culturali”. Nel censimento sono descritte in modo dettagliato oltre duecentosettanta strutture, esistenti e non esistenti, che hanno caratterizzato le diverse fasi della storia locale, della terra di Lunigiana dapprima, poi soprattutto dell’importanza strategica militare del Golfo della Spezia, nel quale è stato realizzato l’Arsenale militare marittimo nella seconda metà dell’Ottocento. Nel censimento sono state considerate anche alcune costruzioni fortificate edificate al di fuori del territorio provinciale, ma che erano importanti per la difesa dell’Arsenale e delle varie strutture decentrate. Le schede descrittive sono state realizzate basandosi sul “Modello di rilevamento dati per gli edifici e manufatti architettonici”, in uso per la costituzione del catalogo dei Beni Culturali in Italia, al fine di dare omogeneità alle informazioni fornite ai lettori.
Rilegato con sovracopertina, 21 x 30 cm. pag. 334 con oltre 240 foto b/n e colori
Stampato nel 2008 da Ritter Edizioni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.