Fortificazioni. Il vallo alpino nella conca di Bardonecchia . VIII settore G.A.F.

39.00

Pier Giorgio Corino

Nel quadro dell’organizzazione difensiva del Vallo Alpino, l’VIII Settore della Guardia alla Frontiera, controllava la conca di Bardonecchia e l’alta valle della Dora sino a Salbertrand. Dal 1930 al 1942 furono realizzate 236 opere fortificate e altre 50 erano in progetto: batterie, opere, ericoveri in caverna, appostamenti allo scoperto, postazioni, fossi anticarro e casermette, che avrebbero dovuto munire questo settore della Alpi Cozie con impianti, a volte unici, nel loro genere. La storia iniziata attorno al 1880 con le fortficazioni della Piazza Militare di Bardonecchia stava per concludersi… Dopo solo più l’oblio.

Rilegato, 21,5 x 31 cm. pag. 110 riccamente illustrato con planimetrie, foto a colori e b/n

Stampato nel 2007 da Elena Morea

Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

Esaurito

Descrizione

Pier Giorgio Corino

Nel quadro dell’organizzazione difensiva del Vallo Alpino, l’VIII Settore della Guardia alla Frontiera, controllava la conca di Bardonecchia e l’alta valle della Dora sino a Salbertrand. Dal 1930 al 1942 furono realizzate 236 opere fortificate e altre 50 erano in progetto: batterie, opere, ericoveri in caverna, appostamenti allo scoperto, postazioni, fossi anticarro e casermette, che avrebbero dovuto munire questo settore della Alpi Cozie con impianti, a volte unici, nel loro genere. La storia iniziata attorno al 1880 con le fortficazioni della Piazza Militare di Bardonecchia stava per concludersi… Dopo solo più l’oblio.

Rilegato, 21,5 x 31 cm. pag. 110 riccamente illustrato con planimetrie, foto a colori e b/n

Stampato nel 2007 da Elena Morea

Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

Ti potrebbe interessare…