Archeoastronomia – La conoscenza del cosmo delle popolazioni antiche

20.00

Con il nome di Archeoastronomia si intende la scienza che, tramite l’analisi dei reperti archeologici, studia l’esistenza di un’attività di osservazione e di studio dei corpi celesti da parte di individui apparenenti alle antiche culture. Nella prima pare della pesente opera viene presentata l’Archeoastronomia per quello che è descivendo a grandi linee quali sono i suoi principi informatori, i suoi obiettivi, i suoi metodi operativi e le tecniche di lavoro, ma anche i concetti fondamentali di Astronomia. Nella seconda parte sono stati presi in esame alcuni casi riguardanti siti archeologici astronomicamente significativi e famosi, quali Stonehenge in Inghilterra, Newgrange in Irlanda, il Cerchio di Goseck in Germania e altri meno noti ma non per questo meno importanti.

Brossura 13,5 x 21 pag. 365

Stampato nel 2012 da Associazione Culturale Fonte di Connla

Esaurito

COD: SB06038 Categoria:

Descrizione

Adriano Gaspani

Con il nome di Archeoastronomia si intende la scienza che, tramite l’analisi dei reperti archeologici, studia l’esistenza di un’attività di osservazione e di studio dei corpi celesti da parte di individui apparenenti alle antiche culture. Nella prima pare della pesente opera viene presentata l’Archeoastronomia per quello che è descivendo a grandi linee quali sono i suoi principi informatori, i suoi obiettivi, i suoi metodi operativi e le tecniche di lavoro, ma anche i concetti fondamentali di Astronomia. Nella seconda parte sono stati presi in esame alcuni casi riguardanti siti archeologici astronomicamente significativi e famosi, quali Stonehenge in Inghilterra, Newgrange in Irlanda, il Cerchio di Goseck in Germania e altri meno noti ma non per questo meno importanti.

Brossura 13,5 x 21 pag. 365

Stampato nel 2012 da Associazione Culturale Fonte di Connla

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Archeoastronomia – La conoscenza del cosmo delle popolazioni antiche”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *