1809: l’insorgenza veneta

16.00

la denominazione di “briganti” che verrà riportata da gran parte degli storici risale al mese di aprile 1797, quando avvenne l’immigrazione nel Trentino di fuoriusciti veneti antifrancesi e la formazione di quei primi nuclei che Napoleone stesso aveva battezzato briganti, e che diventarono poi gli affiancatori dei malcontenti tirolesi e di Andreas Hofer nel 1809. E cosi “briganti” furono detti tutti coloro che in tantissime comunità della penisola italiana dal Nord al Sudresistettero alle orde napoleoniche e giaccobine. L’insorgenza del 1809 assume il carattere di una vera e propria ribellione contro il conquistatore, contro Napoleone.

Brossura 17 x 24 cm. pag. 230 con alcune illustrazioni e cartine b/n

Stampato nel 2009 da Il Cerchio

1 disponibili

Qty:
COD: SB04751 Categorie: ,

Descrizione

Ettore Beggiato

la denominazione di “briganti” che verrà riportata da gran parte degli storici risale al mese di aprile 1797, quando avvenne l’immigrazione nel Trentino di fuoriusciti veneti antifrancesi e la formazione di quei primi nuclei che Napoleone stesso aveva battezzato briganti, e che diventarono poi gli affiancatori dei malcontenti tirolesi e di Andreas Hofer nel 1809. E cosi “briganti” furono detti tutti coloro che in tantissime comunità della penisola italiana dal Nord al Sudresistettero alle orde napoleoniche e giaccobine. L’insorgenza del 1809 assume il carattere di una vera e propria ribellione contro il conquistatore, contro Napoleone. 

Brossura 17 x 24 cm. pag. 230 con alcune illustrazioni e cartine b/n

Stampato nel 2009 da Il Cerchio

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “1809: l’insorgenza veneta”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *